Page 3 - Nuovo Gulliver News Settembre 2019 - Soluzione Inserto Classe 4
P. 3
Italiano a
LE RETI FANTASMA scheda n. 2 4
Leggi il testo.
Il Mediterraneo sembra proprio non aver pace. Alle ormai note cause di degrado,
dall’inquinamento alla cementificazione delle coste, dalla pesca irrazionale all’e-
rosione costiera, oggi se ne aggiungono altre. Infatti, migliaia di metri quadrati di
reti da pesca abbandonate sono disseminate in aree sempre più vaste dei fondali,
provocando una crescente forma di desertificazione degli ecosistemi marini. Il fe-
nomeno non è certo recente. In secoli di storia marinara le reti abbandonate dai
pescatori hanno trovato dimora un po’ dappertutto. La differenza sta oggi nella
crescita delle flotte di pescherecci e nell’uso di tecniche di pescaggio sempre
più aggressive. Le innumerevoli reti “fantasma”, così sono chiamate, diventano
quindi un potenziale pericolo per la fauna marina che, intrappolandosi nella rete,
diventa facile preda per eventuali predatori. Fortunatamente i mezzi per interve-
nire ci sono: lo hanno dimostrato i volontari subacquei che in molte occasioni si
sono prestati ad attuare interventi di recupero delle reti permettendo alle aree
oggetto degli interventi di rinascere e ripopolarsi.
(rid. e ad. da www.marevivo.it)
Completa la rielaborazione sintetica del testo inserendo le informa-
zioni pertinenti ricavate dal brano.
l’inquinamento la cementifica-
Le cause del degrado del Mediterraneo sono: ............................................................, .....................................................
zione delle coste la pesca irrazionale l’erosione costiera le reti abbando-
.............................................................., ........................................................................., ..................................................................., ..............................................................
nate
...................
Il fenomeno dell’abbondono delle reti da pesca c’è sempre stato, ma ora è più
evidente per .........................................................................................................................................................................................................................................
la crescita delle flotte e l’uso di tecniche di paesaggi sempre più
aggressive
................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
intrappolano la
Le reti “fantasma” danneggiano l’ecosistema marino, perché ..............................................................
fauna marina che diventa facile preda di eventuali predatori
................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
attuano interventi di recupero
Una soluzione è data dai subacquei volontari che .........................................................................................................
delle reti facendo rinascere e ripopolare, così, le aree oggetto di interventi.
................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
ABILITÀ: legge un testo informativo e ne individua le informazioni principali.
Emanuela Battaglia - Miriam Riva © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. 67