Page 5 - DEMO Nuovo Gulliver News Aprile 2022 - Classe 4
P. 5

4
                                                                                                              ª
                                                                                 Geografia
                                                                                    scheda n. 1

      UN ANGOLINO TUTTO PER ME!



           Leggi le descrizioni e associa ciascuna specie al territorio di appartenenza.
      Attenzione all’intruso!



         La pernice bianca è un uccello di medie dimen-

         sioni. Vive oltre i 1800 metri e predilige zone                                   Coste rocciose
         impervie, fredde e, generalmente, inospitali.                                        tra Duino e

         Con il passare delle stagioni il colore delle piu-                                     Aurisina
         me varia, passando dalle tonalità del marrone

         e del grigio al bianco candido. Ciò permette
         a questi uccelli di mimetizzarsi quasi perfetta-

         mente con l’ambiente.
          (rid. e ad. da http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-
                                  Italia/Le-specie-protette/PERNICE-BIANCA2)

                                                                                             Coste sarde



         Antenato dei cani domestici, il lupo è l’animale
         che da più tempo si confronta con gli esseri

         umani. Il mantello varia a seconda delle età
         e delle stagioni; tuttavia, il tono dominante è

         bruno-fulvo. Vive in branchi e oggi è presente
         in Italia dalle Alpi alla Calabria, anche in zone

         un tempo ritenute inadatte.                                                          Arco alpino
                  (rid. e ad. da https://www.wwf.it/specie-e-habitat/specie/lupo/)






         Il fiordaliso del Carso cresce su rocce calcaree

         presso il mare e si radica spesso nelle fessure

         che si formano tra esse. Si trova nell’Italia nord-                                 Appennini e
         orientale. I fiori presentano un colore rosso-                                    Alpi Occidentali
         violetto.

           (rid. e ad. da http://dryades.units.it/FVG/index.php?procedure=taxon_
                                                 page&id=5989&num=1345)




      COSA VERIFICARE: associa specie animali e vegetali al territorio di appartenenza.

                                                                                    Maria Campagna © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10