Page 5 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe 4
P. 5
ITALIANO 4
ª
di di NicolettaNicoletta GALVAN GALVAN
Due punti, virgolette
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO
Il discorso diretto e indiretto
Il condizionale
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza alfabetica funzionale.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Rielaborare semplici testi passando dal discorso diretto all’indiretto e viceversa.
• Comprendere la funzione del modo condizionale.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: i diritti dei nativi digitali.
Italiano Italiano
scheda n. 1 4 ª Italiano scheda n. 3 4 ª Italiano
scheda n. 4
scheda n. 2
LA MELA D’ORO IN CHAT E FUMETTI 4 ª TANTI MODI! IN QUALE MODO? 4 ª
Leggi il brano e riquadra i dialoghi, poi riscrivili su un foglio da allegare
Leggi il testo e coniuga i verbi indicati fra parentesi nei modi appropriati.
priato.
alla scheda usando il discorso indiretto. conversazione su un foglio da allegare alla scheda usando il discorso indiretto. Pim era un cucciolo di oritteropo. Glielo (dire) …………………………………………………… sua mamma. raccontare – credere – studiare – fare – acquistare – uscire – andare
Completa le frasi con i verbi del riquadro coniugandoli nel modo appro-
Leggi i messaggi che queste amiche si sono scambiate, poi trascrivi la
Pim, l’oritteropo
C’era una volta un re che possedeva un giardino di alberi rarissimi. Il più bello
Le schede operative citate era un melo che si trovava proprio al centro del parco. Ogni giorno quell’albero Monica Sì, non ho nessun impegno. Roberta Ciao ragazze, Viveva nella sua tana scura e accogliente e quando aveva fame (succhiare) 1. ………………………………………………… volentieri con te, se non dovessi finire questo lavoro.
…………………………………………………… il latte caldo dalla mamma. Fra un pasto e l’altro dormiva
siete libere nel weekend?
donava una mela d’oro: al mattino un fiore sbocciava, durante il giorno il
e basta, come fanno tutti i cuccioli. Quella sera la mamma aveva una sorpresa
frutto cresceva e al calare della sera era maturo. Nessuna delle mele però
restava sull’albero sino al mattino seguente: durante la notte sparivano tutte e
2. Ma tu cosa ………………………………………………… al mio posto?
nessuno sapeva come ciò avvenisse. Il re, deciso a venire a capo del mistero, Anna Anch’io sono libera! di una gita in Valle d’Aosta? «Sai, penso che ora tu (essere) …………………………………………………… abbastanza grande per 3. Se ………………………………………………… un po’ di più avrei superato brillantemente l’esame.
per lui.
fece chiamare il figlio maggiore e gli disse: «Questa notte, figlio mio, starai di
Roberta Che ne direste
fare conoscenza con il mondo. Ti (piacere) …………………………………………………… uscire con me
4. ………………………………………………… che queste piante abbiano bisogno di stare all’ombra.
nel percorso sono visualizzabili guardia in giardino. Se scoprirai chi mi sottrae la mela, ti ricompenserò con altro posto? A me la montagna non piace. stasera?» gli propose. 6. Sarei arrivata in tempo se non avessi incontrato Paola: mi …………………………………………………
Anna Non si potrebbe scegliere un
«Oh, sì, certo che mi piacerebbe, mi piacerebbe molto!» rispose Pim.
5. Sarebbe meglio se ………………………………………………… a letto subito, continui a sbadigliare.
metà del mio regno».
«Monterò la guardia sotto il melo e non chiuderò occhio per tutta la notte!»
Così il piccolo oritteropo (seguire) …………………………………………………… la mamma fuori dalla
promise il principe. Mise in spalla una balestra, infilò una freccia nella cintura
tana e fece i suoi primi passi nella foresta africana.
per filo e per segno le sue ultime vacanze.
Monica Ma la Valle d’Aosta è
e all’imbrunire si recò nel giardino per fare la guardia. Si sedette sotto il melo
piena di castelli, potremmo visitare
«Ora zitto e ascolta» gli raccomandò la mamma. «Se ci fosse qualche pericolo
quello di Fénis.
7. ………………………………………………… un’auto elettrica se non fossero così costose.
Pim rizzò le orecchie. All’inizio non sentiva proprio niente, ma poi si accorse
si chiusero gli occhi e dormì profondamente sino a quando il sole non fu alto
Anna Se andiamo in giro per castelli
in anteprima cliccando sul e attese. Dopo poco tempo, fu colto da un sonno profondo e irresistibile, gli problema matematico. Usa il discorso indiretto. (dovere) …………………………………………………… tornare di corsa nella nostra tana!» Non sarei arrivata alla fine del sentiero senza il tuo aiuto.
allora vengo volentieri!
che c’era un leggero sibilo. Guardò la mamma: sembrava che quel suono non
nel cielo. Quando si risvegliò, la mela era sparita.
il significato, adattando il resto.
Leggi le frasi e sostituisci la parte in corsivo con un verbo che ne mantenga
«Come è andata?» chiese il re. «Hai visto il ladro?»
Roberta Si va allora! Vediamoci
la (disturbare) …………………………………………………….
stasera a casa mia così ci organizziamo.
«Non è venuto nessuno» mentì il principe. «La mela è sparita da sola.»
«Che cos’è questo fruscìo?» le chiese.
Il re scosse il capo e non volle credere alle sue parole. Arrivò il figlio minore:
«I fili d’erba mossi dal vento» (spiegare) …………………………………………………… lei.
Trasforma, su un foglio da allegare alla scheda, i fumetti nel testo di un
«Padre! Starò sveglio io tutta la notte e acciufferò il ladro!».
All’improvviso si sentì un ruggito lontano, e subito dopo un altro.
Non sarei arrivata alla fine del sentiero se .......................................................................................................................................
Ciao Ale, ciao Tom.
giovane e inesperto. Se tuo fratello più anziano non è riuscito a proteggere la
«Un leone» disse la mamma. «Tranquillo, credo che si (trovare) ……………………………………………………
ne ho 60 doppie,
Ma certo Tom,
ve le regalo.
collegamento presente nell’ebook, «Mio caro figliolo!» gli disse il re. «Credo che otterrai ben poco, sei troppo Ho sistemato le fi gurine, Che bello, grazie Paolo! Ehi Ale, faremo ovvio che faremo a «E questo cos’è?» domandò Pim tremando dalla testa ai piedi. Avreste vinto il torneo con un po’ di allenamento in più.
metà, così avremo ......
a metà, vero?
mela d’oro, neppure tu avrai miglior fortuna. Ma se vuoi tentare, allora vai, e
molto lontano da qui. Ma vediamo se sei capace di correre!»
Avreste vinto il torneo se .......................................................................................................................................................................................................
fi gurine a testa.
Pim non sapeva da dove iniziare. Rimase imbambolato per un momento,
Parto volentieri per Londra, ma con te sarei più felice.
se prenderai il ladro la metà del mio regno toccherà a te.»
Sul far del tramonto, il giovane si recò in giardino. Anche lui portò con sé una
Parto volentieri per Londra, ma se ....................................................................................................... sarei più felice.
balestra e una freccia, ma prese anche una pelle d’istrice... incapace di muoversi. Poi (udire) …………………………………………………… di nuovo il ruggito del Per non perdermi, al tuo posto userei il navigatore.
leone. Scoprì che era capace di correre.
(rid. e ad. da Erben K. J., Němcová B., Favole ceche, Vitalis)
(rid. e ad. da Tomlinson J., L’oritteropo che non sapeva chi era, Feltrinelli)
Per non perdermi, se ........................................................................................................................................ userei il navigatore.
nelle ultime pagine dello stesso COSA VERIFICARE: riscrive un dialogo utilizzando il discorso indiretto. COSA VERIFICARE: riscrive un dialogo utilizzando il discorso indiretto. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: utilizza i modi indicativo, congiuntivo, condizionale in modo appropriato per COSA VERIFICARE: utilizza i modi indicativo, congiuntivo, condizionale in modo appropriato.
completare un testo.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1