Page 5 - Verifiche Gennaio 2025 - Classe terza DEMO
P. 5

Italiano cl. 3ª  VERIFICHE                                       Italiano cl. 3ª                VERIFICHE
                                                                                                 VERIFICHE
 VERIFICHE
      I NERI MERLI
                                                                                                 QUADRIMESTRALI
 QUADRIMESTRALI                                                                                  QUADRIMESTRALI
 QUADRIMESTRALI
 n. n.  11                                                                                              n. n.  22
           Leggi il testo ed esegui le richieste.



      I merli, un tempo, avevano delle bellissime piume bianche e soffici.

      Prima del gelido inverno, raccoglievano nei loro nidi le provviste per
      sopravvivere al gelo, in modo da potersi rintanare al calduccio per

      tutti i mesi freddi. Sarebbero usciti solo con il sole un poco più caldo

      e con i primi ciuffi d‘erba tra i cumuli di neve. Così, aspettarono fino
      alla fine di gennaio, poi uscirono. I merli cominciarono a festeggiare,

      prendendo in giro l‘inverno: anche quell‘anno ce l‘avevano fatta. Il

      gelo, ai merli, non faceva più paura! Tutta questa allegria, però, fece

      infuriare l‘inverno, che decise di dare una lezione a quegli uccelli trop-

      po canterini: sulla Terra calò un vento gelido, che ghiacciò il terreno
      e i germogli insieme a esso. Perfino i nidi dei merli furono spazzati via

      dalla tormenta. I merli, per sopravvivere al freddo, furono costretti a

      rintanarsi nei camini delle case. Solo a febbraio la tormenta si placò
      e i merli poterono uscire e riprendere il volo. La fuliggine dei camini,

      però, aveva annerito per sempre le loro piume bianche: fu così che i

      merli divennero neri.

                                               (rid. e ad. da https://www.lastanzablu.com/approfondimenti/racconti-e-fiabe)


      1.  Questo testo è…

           � un mito.                                    � una leggenda.
      2.  Il tempo del testo è…

           � preciso e ben definito.                     � impreciso e indefinito.

      3.  Perché i merli raccoglievano le provviste prima dell’inverno?

           Per poter sopravvivere senza uscire dal nido fino alla fine del

           periodo più freddo.
      4.  Perché l’inverno decise di dare una lezione ai merli?

           Perché i merli l’avevano preso in giro.





      COSA VERIFICARE: discrimina il genere di un testo; ricava informazioni implicite ed esplicite e
      relazioni causa-effetto da un testo.

      Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                                                  47
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10