Page 9 - Verifiche Gennaio 2025 - Classe quarta DEMO
P. 9
Italiano cl. 4ª VERIFICHE
VERIFICHE
STORIA DIVINA QUADRIMESTRALI
QUADRIMESTRALI
n. n. 44
Leggi il testo, sottolinea i personaggi, poi rispondi alle domande.
Proserpina era una bellissima fanciulla, figlia di Cerere, dea dell’agricoltura e
dei raccolti, e di Giove, re dell’Olimpo. Un giorno Plutone, il dio degli Inferi
che dimorava sottoterra, vide la fanciulla e, colpito dalla sua bellezza, decise
di rapirla. La portò via con sé nella pancia della Terra dove viveva con i morti.
Cerere, triste e arrabbiata per il rapimento della figlia, fece calare sulla Terra
un velo di malinconia e siccità. Morirono animali e piante e tutto sembrava
scuro e triste. Giove si rese conto che la situazione doveva cambiare, altrimenti
tutti gli uomini sarebbero morti. Mandò allora il messaggero Mercurio dal dio
degli Inferi per chiedere indietro Proserpina. Plutone decise di riconsegnare la
ragazza, ma prima di lasciarla andare le offrì dei chicchi di melagrana, cibo dei
morti che l’avrebbe legata per sempre all’oltretomba, costringendola, così, a
tornarci. Giove e Plutone si accordarono, quindi, che per metà anno la fanciulla
avrebbe potuto stare sulla Terra, per l’altra metà avrebbe dovuto tornare negli
Inferi.
Quando Proserpina è con la madre sulla Terra sbocciano i fiori, la natura si
risveglia e tutto è rigoglioso, quando torna da Plutone arriva il freddo e il sole
diventa piano piano sempre più pallido.
a. A che genere appartiene il testo? Che cosa te lo ha fatto capire? È un mito,
perché ci sono divinità e spiega un fenomeno naturale.
b. Che cosa significa che Plutone portò Proserpina “nella pancia della Terra”?
Significa che la portò al centro della Terra.
c. Perché Plutone non può disubbidire al padre di Proserpina? Perché Giove
è il re dell’Olimpo e tutti gli dèi devono obbedirgli.
d. Quanti mesi all’anno rimane Proserpina con Plutone e quanti con la madre?
A quale periodo dell’anno corrispondono? Rimase sei mesi con Plutone
(autunno e inverno) e sei mesi con la madre (primavera ed estate).
e. Quale fenomeno vuole spiegare il testo? Vuole spiegare l’alternarsi delle
stagioni.
COSA VERIFICARE: comprende un testo letto e ne individua il genere.
72 Sonia Fiorentino - Silvia Sartori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.