Page 15 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 15

MATERIALI DELLA NATURA


                                    di Claudia GATTELLA








                                                Le polveri







               uesto mese esploriamo con il gruppo sezione le   pochissima acqua e mescoliamo bene. Per la scelta delle
          Qpolveri che esistono in natura o che si ottengono   tinte teniamo presente che qualsiasi colore si sovrapporrà
          da elementi naturali, come la sabbia, la farina, il sale, le   a quello naturale della sabbia, quindi le tonalità risulte-
          spezie e la terra. Le attività permetteranno ai bambini di   ranno meno accese e più ricche di sfumature rispetto al
          sperimentare le diverse sensazioni trasmesse dalle polveri,   colore puro. Quando la sabbia sarà asciutta, ritroverà la sua
          comprendere a livello intuitivo il concetto di consistenza e   consistenza originale con l’aggiunta di un tocco di colore!
          approcciarsi in modo ludico ad alcuni fenomeni scientifici.  A questo punto procuriamoci vari fogli di carta, possibil-
                                                               mente di tinte diverse, e della colla stick o vinilica e invi-
              La sabbia colorata                               tiamo ognuno a tracciare su un foglio, con la colla, i con-
          Per avviare le attività con la sabbia recitiamo ai bambini   torni di un disegno. Precisiamo che non occorre essere
          la seguente filastrocca a tema.                      molto precisi, perché l’importante sarà l’effetto finale dato
                                                               dalle sfumature e dai riflessi della sabbia. Una volta rea-
                                                               lizzato il disegno, i bambini potranno cominciare a “di-
           La sabbia                                           pingere” con la sabbia, prendendone una manciata per
           Sabbia a granelli, sabbia bagnata,                  volta e lasciandola cadere in corrispondenza dei tratti di
           sabbia asciutta o colorata.                         colla. Dopodiché sarà sufficiente capovolgere il foglio per
           Faccio travasi, bottiglie e decori,                 eliminare l’eccesso.
           faccio con te mille lavori.
           Morbida, dura e scivolosa,
           la sabbia mi serve per fare ogni cosa!                  La scrittura segreta
                                         (Gattella C.)         La sabbia colorata può essere utilizzata anche per creare
                                                               una lavagna come quelle previste dal metodo Montessori:
          Mettiamo a disposizione della sabbia fine, vari recipienti   basterà stenderne una manciata o due in una scatola o su
          e strumenti per il travaso (bottiglie di plastica tagliate a   un vassoio di grandi dimensioni, e i bambini potranno di-
          metà, cucchiai e cucchia-                            vertirsi a disegnare con le dita. Possiamo preparare anche
          ini, mestolini, grossi tappi,                  © Freepik.com  delle strisce di carta con linee di vario tipo (dritte, ondu-
          imbuti, bicchieri, colini…)                          late, a zig-zag…) da far riprodurre. Quando dovremo can-
          e dell’acqua e permettiamo                           cellare sarà sufficiente scuotere leggermente il vassoio per
          ai bambini di manipolare                             ritornare a una superficie uniforme.
          liberamente il materiale,
          di travasarlo da un contenitore all’altro e di sperimentare    Le bottigliette di sabbia
          come cambia la sua consistenza aggiungendovi diverse   Proponiamo al gruppo sezione di preparare delle botti-
          quantità di acqua.                                   gliette con la sabbia colorata. A questo scopo è fonda-
          In un secondo momento proponiamo al gruppo sezione   mentale che il materiale sia completamente asciutto prima
          di realizzare della sabbia colorata. Predisponiamone di   dell’utilizzo. Procuriamoci delle bottigliette trasparenti di
          asciutta e invitiamo i bambini a suddividerla in parti uguali   vetro o di plastica, di forme e dimensioni differenti e do-
          in diverse ciotole abbastanza grandi, che dovranno essere   tate di tappo, forniamo ai bambini degli imbuti e soste-
          in numero pari ai colori che vogliamo usare. In ogni reci-  niamoli nell’operazione di versare nei contenitori strati
          piente aggiungiamo poi qualche goccia di colore a tem-  di sabbia di tinte diverse: otterremo degli effetti cromatici
          pera, acrilico o di colorante alimentare ed eventualmente   unici. Conserviamo la sabbia eventualmente rimasta in


       30     Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20