Page 1 - Rubriche gennaio 2021 - alunni stranieri
P. 1

Alunni stranieri







                           di Lucia MADDII
                           Dirigente scolastica
                           Tutor Scienze della formazione primaria








                               Educazione interculturale


                                   e competenza globale






          l sesto volume sugli esiti dell’indagine OCSE PISA 2018 , pubblicato nell’ottobre 2020, presenta un quadro problema-
                                                          1
        Itico circa la capacità dei nostri quindicenni di crescere in un “mondo interconnesso” e ci pone di fronte a criticità
        che impongono una seria riflessione anche da parte della scuola primaria. Nel Rapporto si legge infatti che più della metà
        dei quindicenni italiani non è interessato a imparare come vivono le persone di diversi Paesi e a conoscere le tradizioni di
        altre culture, pur ritenendosi in larga maggioranza (il 79%) “cittadini del mondo”. Ma ciò che colpisce e preoccupa sono in
        particolare alcune affermazioni dei nostri ragazzi: ad esempio, il 28,7% degli studenti asserisce di non essere d’accordo sul
        rispettare le persone delle altre culture come esseri umani uguali (media OCSE 17,5%); oltre la metà degli studenti italiani
        afferma inoltre di trovarsi in difficoltà ad affrontare situazioni inusuali, a cambiare il proprio comportamento o ad adattarsi
        a diverse situazioni stressanti, affermazioni che sono indice di una minore adattabilità cognitiva rispetto alla media OCSE.
        Tali capacità devono essere potenziate sin dalla scuola primaria, e per questo appare necessario rilanciare percorsi
        educativi che sviluppino conoscenze e competenze necessarie alla promozione di una cultura pacifica e non violenta,
        alla valorizzazione delle diversità culturali e all’educazione alla cittadinanza globale, così come previsto dagli obiettivi
        dell’Agenda 2030 e in accordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo, nelle quali si legge che alla scuola è affidato il
        compito di educare alla convivenza «attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente» e
        di formare cittadini del mondo in grado di comprendere che i problemi non possono essere risolti se non considerandosi
        un’unica comunità di “destino europeo” e di “destino planetario”.
        In questo senso l’educazione interculturale e, più in generale, l’educazione civica come insegnamento trasversale, con-
        corrono allo sviluppo di competenze necessarie per crescere in un mondo interconnesso, attraverso i contributi delle varie
        discipline. Ad esempio, attraverso la geografia possiamo aiutare i bambini a sviluppare un atteggiamento di «confronto sulle
        grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei luoghi di nascita o di origine famigliare»  dei compagni. Cambiamenti
                                                                                        2
        climatici, squilibri ambientali, fenomeni migratori sono argomenti previsti nell’insegnamento della geografia e della storia, a
        partire dalla classe terza in poi, che consentono di comprendere le profonde interconnessioni fra i popoli e di capire come
        fatti accaduti in passato o vicende ancora in corso in paesi lontani ci influenzano direttamente. L’attenzione agli aspetti
        interculturali nell’insegnamento delle discipline aiuta a sviluppare una maggiore disponibilità a considerare punti di vista
        diversi e a esplorare mondi culturali meno familiari; l’opportunità di interagire quotidianamente con compagni di diversa
        lingua e origine, in particolare, permette di sviluppare maggiore flessibilità e apertura mentale che si traduce, poi, in una
        maggiore capacità di adattamento cognitivo, necessario per affrontare le sfide di oggi.











        1.  OECD (2020), PISA 2018 Results (Volume VI): Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?, PISA, OECD Publishing, Paris.
        2.  Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo 2012.





                                                                   NUOVO         NEWS n. 219 gennaio 2021     1
   1   2