Page 15 - DEMO Nuovo Gulliver News Aprile 2022 Inserto
P. 15
ALUNNO: ........................................................................................ CLASSE: .........................................................................................
DATA: ................................................................................................... TEMPO DI ESECUZIONE: 15 minuti
1 Leggi il testo, poi rispondi alle domande.
Chi ha un cane si sarà accorto che quando dorme, talvolta, muove i muscoli
del corpo, in particolare delle zampe, contrae il muso, uggiola e i suoi occhi
saettano rapidi sotto le palpebre, spesso socchiuse con la terza palpebra (detta
membrana nittitante, serve a proteggere e a umidificare l’occhio quando è
aperto) in mostra. In questi momenti il cane è immerso nella fase REM del
sonno (quella più profonda e riposante): segno, per gli esperti, che è sereno
e appagato. Questa fase è quella in cui gli uomini sognano e molti scienziati
hanno ipotizzato che lo stesso avvenga anche nei cani, ma non ci sono ancora
certezze in tal senso. Certo è che i cani dormono circa dieci ore al giorno,
ma non filate: hanno il sonno leggero e fanno piccoli riposini durante tutta la
giornata, un comportamento che deriva dal loro primitivo istinto di guardiani.
(rid. e ad. da https://www.focusjunior.it/animali/come-dormono-gli-animali/) ITALIANO cl. 4 a Scheda n. 1
1.1 Che cosa fa il cane durante la fase REM?
A. � Apre gli occhi.
B. � Talvolta muove involontariamente alcune parti del corpo.
C. � Dorme profondamente ma continua a fare la guardia.
D. � Sogna quando dorme accanto all’uomo.
1.2 A cosa serve la membrana nittitante?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… VERSO LE PROVE INVALSI
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
REGISTRAZIONE ESITI N. risposte esatte: .................... N. risposte errate/non completate: ....................
Diana Fedrigo - Edi Zanchetta © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. 1127