Page 6 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 2
P. 6

2     ª           Italiano












              FASE dell’ATTIVAZIONE




            Un lungo sonno

        Facciamo sedere i bambini in cerchio e avviamo una conversazione

        a partire dal titolo Un lungo sonno, chiedendo agli alunni quale può

        essere l’argomento del relativo testo; lavoriamo, così, sull’anticipa-

        zione del contenuto dal titolo. Poi, proiettiamo alla LIM la figura n. 1.



             FIGURA n. 1

                                                  Un lungo sonno

          Durante l’inverno, nei mesi più freddi dell’anno, gli orsi “dormono” nel fondo
          delle grotte, perché è più difficile trovare il cibo. Altri animali che vivono in mon-
          tagna, come le volpi e i lupi, invece, rimangono attivi.
          I plantigradi non vanno in un sonno profondo, come fanno ad esempio le mar-
          motte, ma vanno in un semi-letargo. Per
          questo loro possono uscire dalla caverna
          pur rimanendo nelle immediate vicinanze.

          Questi mammiferi durante il sonno abbas-
          sano la temperatura corporea, rallentano
          il respiro e i battiti cardiaci. Le femmine
          e i cuccioli rimangono in letargo per un
          periodo più lungo: cercano in anticipo la
          grotta e ne escono più tardi.                                                            © Unsplash.com




        A questo punto possiamo escludere alcune anticipazioni e prendere

        per buone quelle che si addicono all’immagine che rappresenta

        un orso in letargo. Esortiamo gli alunni a esporre quanto sanno in

        merito al letargo degli animali:


         4   Conoscete altri animali oltre agli orsi che “dormono” durante
              l’inverno?


         4   Perché alcuni animali vanno in letargo e altri no?



           2          NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2023
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11