Page 5 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 2
P. 5
2
ª
ITALIANO 2 ª
Educazione civica
di Monica BATTISTELLAMonica BATTISTELLA
Testo… che mi dici?
IL TESTO: LE INFORMAZIONI ESPLICITE
Attività per individuare le
informazioni in testi narrativi
Applicazione delle regole
della divisione in sillabe
Ricerca e scrittura di parole
con CU, QU e CQU
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo e individuarne le informazioni esplicite.
• Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche.
COSA VERIFICARE
Individua le informazioni esplicite in un testo.
Scrive parole e/o frasi ortograficamente corrette.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Musica: ritmi binari e ternari.
Storia: il tempo lineare.
Italiano Italiano
scheda n. 1 2 ª Italiano scheda n. 3 2 ª scheda n. 4
Italiano
scheda n. 2
TROVA LA RISPOSTA CHI FA SORGERE IL SOLE? 2 ª SPEZZETTIAMO CON SUONI UGUALI… 2 ª
Osserva ogni parola disegnata e indica con una X X la corretta di-
Leggi il testo diviso in parti e collega ciascuna domanda alla parte
di testo che contiene la risposta. Attenzione: alcune domande non o false (F F). visione in sillabe. capricciose!
Leggi il testo e indica con una X X se le informazioni sono vere (V V)
Scrivi i nomi rappresentati nei disegni. Attenzione alle parole
Le schede operative citate nel percorso hanno la risposta in nessuna parte del testo. Dove si trovava l’al- Il galletto Piumarossa si vantava con le galline: «Sono il più bello! Sono po-mpie-re ca-mpa-na ……………………………………………
cam-pan-a
pom-pie-re
cam-pa-na
il più bravo, mi sveglio prima di tutti!». Piumarossa si svegliava all’alba
L’albero e la luna
In un prato c’era un albero tutto
solo. Con il passare del tempo, i bero? e, vedendo poco dopo il sole spuntare dietro la collina, diceva: «Sono pomp-ie-re bas-to-ne …………………………………………… ……………………………………………
stato io a far venire il sole! Come ogni giorno!». Un giorno, però, il
suoi rami erano diventati così lun-
ba-ndie-ra
ba-sto-ne
cielo si coprì di nubi scure. Il galletto cantò e cantò, ma dalle nuvole
scese una fitta pioggia. Era ormai autunno e, si sa, in autunno non
sono visualizzabili in anteprima cliccando ghi che sembravano quasi toccare Qual era la preoccu- sole? Anzi, il tuo canto ha fatto venire la pioggia» osservò una gallinella ban-di-era ba-ston-e …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
il cielo e le stelle. L’albero era molto
ban-die-ra
sempre il cielo è limpido con il sole! «Come mai non hai fatto venire il
preoccupato della sua grandezza e
pazione dell’albero?
Pin-oc-chio
for-mag-gio
pensava tra sé: “Da questa altezza
sospettosa. «Oh, nulla di grave! Quel pigrone del sole sta lavandosi
Pi-no-cchio
la faccia e ha versato un po’ d’acqua!» rispose Piumarossa.
non riesco a vedere più nessuno.
Con chi potrò parlare?”. Chi aveva piantato (rid. e ad. da Alves R., Il gallo che cantava per far nascere il sole, Città Aperta) fo-rmag-gio Pi-noc-chio …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
for-ma-ggio
l’albero? Piumarossa è una gallinella sospettosa. V F
sul collegamento presente nell’ebook, Ma una notte, l’albero si accorse Che cosa sembrava Piumarossa dice di essere il più bello e il più bravo. Scrivi ogni parola disegnata dividendola in sillabe. …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
che in cielo c’era la luna: l’aveva
vista altre volte, ma quella notte la
Piumarossa è il primo a svegliarsi.
la luna?
luna sembrava uno spicchio giallo
Leggi, sottolinea le parole scritte in modo sbagliato e riscrivi le
di limone. Con un po’ di paura l’al- Piumarossa sostiene di far venire sempre il sole. frasi correttamente.
Un giorno quando Piumarossa canta viene la neve.
bero cominciò a parlare con la luna. Di cosa parlavano la 1. Che buon profumino, ho già l’aquolina in bocca!
nelle ultime pagine dello stesso sono La luna, che osservava sempre la luna e l’albero? tolinea nel brano la parte in cui si trova l’informazione. 2. L’insegnante di Arte ci ha chiesto di portare a squola gli acuerelli.
Perché un giorno non arriva il sole? Rispondi alla domanda e sot-
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
terra e conosceva tante cose, sape-
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
va anche della tristezza dell’albero.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
Così diventò subito sua amica e da Che cosa sapeva la tolineata. 3. Non squotere la bottiglia d’aqua frizzante, rischia di scoppiare!
luna?
allora parlò ogni sera con lui. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..............................................................................
Scrivi una domanda che trova risposta nella parte del testo sot-
(storia collettiva inventata da una classe terza)
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
disponibili con le relative soluzioni COSA VERIFICARE: individua le informazioni esplicite in un testo. una parte di un testo. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: individua la corretta divisione in sillabe di parole illustrate. COSA VERIFICARE: scrive parole e frasi ortograficamente corrette. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: individua le informazioni esplicite in un testo; elabora domande a partire da
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1 1