Page 11 - Nuovo Gulliver News Settembre demo - Verifiche finali maggio 2025
P. 11
Geografia cl. 5ª VERIFICHE
VERIFICHE
FINALI
FINALI
LA TERRA CHE FA PER ME n. n. 11
Leggi le notizie e rispondi con una XX alle domande.
Un’analisi statistica sul 2024 ha eviden- Dall’epoca romana ai giorni nostri,
ziato una continua crescita del turismo il destino della città di Carrara è le-
nel nostro Paese, tra i più ricchi al mon- gato al suo marmo, un prodotto ri-
do a livello paesaggistico e culturale, chiesto in tutto il mondo. Tuttavia,
stimando un 2,5% in più di presenze l’attività genera un forte impatto
rispetto al 2023. L’impatto ambientale sull’ambiente a causa dell’esca-
del turismo è però importante, specie vazione delle montagne e della
nei periodi di maggiore affluenza. distruzione degli habitat naturali.
Il territorio peninsulare italiano ha da sempre favorito l’attività della pesca.
La pesca italiana vive oggi però una profonda crisi. Da un lato ci sono le mi-
nacce ambientali, dovute all’inquinamento marino, che mettono a rischio la
sopravvivenza delle risorse pescabili; dall’altro le politiche europee orientate
a ridurre la pesca intensiva dei Paesi europei, Italia in testa.
(rid. e ad. da fonti diverse)
1. Quale informazione accumuna le tre notizie?
In Italia tutti i settori economici creano ricchezza.
Le caratteristiche di un ambiente favoriscono determinate attività eco-
nomiche.
Il turismo è importante per l’economia.
2. Quale problematica evidenziano tutte e tre le notizie?
Le attività umane possono causare gravi danni all’ambiente.
Le attività umane sono sempre dannose per l’ambiente.
Le attività umane non sono mai dannose per l’ambiente.
3. I danni ambientali si ripercuotono anche sulle attività umane?
No, le attività economiche vanno avanti indipendentemente dall’am-
biente.
Sì, il cambiamento del territorio influenza anche l’economia umana.
COSA VERIFICARE: mette in relazione il territorio e le attività umane.
106 Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.