Page 14 - Nuovo Gulliver News Settembre demo - Verifiche finali maggio 2025
P. 14
Indicazioni situazioni complesse e non proposte in precedenza
CLASSE PRIMA n. 2, devono individuare la caratte- comportamento messo in atto per
ristica dell’aria che rende possibile evitarlo.
ITALIANO: una richiesta della sche- un’azione.
da n. 1 prevede che gli alunni indi- MATEMATICA: nel secondo eserci-
viduino parole contenenti difficoltà zio della scheda n. 1 gli alunni de-
ortografiche scritte in modo errato. CLASSE TERZA vono calcolare il perimetro di una
STORIA: nel secondo esercizio del- ITALIANO: la seconda consegna figura a partire dalle misure dei lati,
una delle quali è espressa sotto for-
la scheda n. 1 i bambini devono della scheda n. 3 richiede che gli ma di frazione di un altro lato.
riportare in una tabella le caratteri- alunni elaborino frasi nucleari ri-
stiche di un mese dell’anno. spettando vincoli relativi alle parti SCIENZE: nel terzo esercizio della
GEOGRAFIA: il terzo esercizio del- del discorso da utilizzare. scheda n. 2 gli alunni sono chiamati
a ipotizzare gli effetti dell’intera-
la scheda n. 2 prevede che gli alun- STORIA: nell’ultimo esercizio della zione tra sostanze in un’esperien-
ni rappresentino il cambiamento di scheda n. 1 i bambini devono ri- za che richiama l’acidificazione dei
uno spazio noto (un’ipotetica scuo- conoscere se un quadro storico- mari.
la) rispettando caratteristiche date. sociale si riferisce al Paleolitico o al
MATEMATICA: l’ultimo esercizio Neolitico.
della scheda n. 2 richiede ai bam- GEOGRAFIA: il secondo esercizio CLASSE QUINTA
bini di individuare le operazioni ne- della scheda n. 2 chiede agli alunni ITALIANO: nel secondo esercizio
cessarie a risolvere una situazione- di proporre idee per risolvere pro- della scheda n. 1 i ragazzi devono
problema. blematiche ambientali di diverso elaborare un testo argomentativo
SCIENZE: nella domanda finale tipo. che presenti come tesi quella che in
della scheda n. 2 gli alunni sono MATEMATICA: la seconda conse- un brano dato costituiva l’antitesi.
chiamati a riconoscere la parte del- gna della scheda n. 2 prevede che
la pianta necessaria alla sua ripro- i bambini individuino combinazioni STORIA: l’ultimo esercizio della
scheda n. 3 richiede agli alunni di
duzione e motivare la scelta. di alimenti che rispettino un vincolo individuare degli errori in un testo
di peso dato, anche operando le sulle opere edilizie romane e cor-
opportune equivalenze tra misure. reggerli.
CLASSE SECONDA
SCIENZE: per rispondere all’ulti- GEOGRAFIA: la seconda conse-
ITALIANO: l’ultima consegna della ma domanda della scheda n. 1, gli
scheda n. 1 prevede che gli alunni alunni devono indicare la proprietà gna della scheda n. 3 prevede che
trovino e correggano gli errori pre- dell’aria che entra in gioco in un’e- i ragazzi indichino una misura da
senti nell’analisi grammaticale di sperienza. adottare per rendere più sosteni-
alcuni nomi. bile il settore economico indicato.
STORIA: il secondo esercizio della MATEMATICA: nel terzo esercizio
scheda n. 1 richiede di individuare, CLASSE QUARTA della scheda n. 4 gli alunni devo-
tra alcune tracce, quelle relative ai ITALIANO: l’ultimo esercizio della no calcolare a quanto ammontano
bambini del passato. scheda n. 4 prevede che i bambini due multe a cui sono state applica-
GEOGRAFIA: la seconda conse- elaborino un testo poetico a partire te delle penali; per fare ciò devono
ricavare il valore numerico di una
gna della scheda n. 1 chiede di da un vincolo dato. percentuale e comprendere che
rappresentare una farfalla su sfon- STORIA: la seconda consegna del- questo va moltiplicato per il nume-
do quadrettato e, in seguito, il suo la scheda n. 2 richiede agli alunni di ro di giorni di ritardo di volta in vol-
ingrandimento. Gli alunni devono associare tre fonti non ancora ana- ta indicato nell’esercizio.
dunque scegliere le dimensioni lizzate alle civiltà di appartenenza,
adeguate. SCIENZE: nell’ultima richiesta della
facendo ricorso alle preconoscen- scheda n. 3 i ragazzi sono chiamati
MATEMATICA: l’ultimo esercizio ze in merito alle caratteristiche dei a riconoscere l’impossibilità della
della scheda n. 1 prevede che i popoli. propagazione del suono in una si-
bambini stimino la misura di ele- GEOGRAFIA: per rispondere all’ul- tuazione dove l’aria è assente.
menti dati.
tima richiesta della scheda n. 2 i
SCIENZE: gli alunni, nel comple- bambini devono individuare un pe-
tare l’ultima richiesta della scheda ricolo della montagna in base al
128