Page 34 - DEMO Un mondo di numeri classe 2
P. 34
657383
3 valutazione
783927
893457
capitolo 6
893475
7
894357 apprendiMenti aL Banco di prova
La fase della valutazione va intesa in una duplice direzione:
•
valutazione dei processi di insegnamento;
895784 • valutazione dei processi di apprendimento degli alunni.
In effetti lo scopo principale della valutazione è mettere il docente
in grado di individuare e mettere a punto le strategie educative più
1
758934 efficaci.
2
Queste ultime possono essere individuate solo sulla base della co-
noscenza degli alunni e vanno monitorate e riviste non solo al ter-
578947 mine dei percorsi didattici ma anche durante la loro attuazione,
grazie ai feedback di una valutazione continua.
Le principali tappe del percorso valutativo sono:
589375 1. VALUTAzIoNE attuata in ingresso, al fine di accertare le cono-
893458 INIzIALE scenze iniziali, i prerequisiti;
3
4
957489 2. VALUTAzIoNE in itinere o formativa per puntualizzare la co-
noscenza, la comprensione di specifici appren-
INTERMEDIA
dimenti;
578536 con funzione sommativa, consente un bilancio
5 3. VALUTAzIoNE del percorso didattico complessivo di ciascun
598089
FINALE
alunno oltre ad una valutazione del percorso
6
complessivo della classe.
439758 Per procedere alla valutazione, si possono utilizzare varie strategie
957897 che si integrano e si completano a vicenda:
•
osservazioni condotte dall’insegnante durante attività di conver-
7
sazione, di gioco, di lavoro di gruppo, che possono fornire infor-
986756 mazioni relative alla partecipazione, all’interesse, all’impegno, al
8
grado di autonomia dell’alunno e alla capacità di trasferire le
9 • prove “aperte” quali interrogazioni, esercitazioni alla lavagna, ri-
conoscenze acquisite a situazioni quotidiane;
474635
0
sposte a richieste mirate da parte dell’insegnante;
prove di verifica strutturate che riprendono gli obiettivi definiti
•
375638 189
189
189
987654 15-09-2011 15:18:38
mat_cl2_ok stampa_3 4 5 cap.indd 189