Page 23 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 23
5 ª
Accoglienza
alunno a turno a percorrerlo correndo proiettiamo alla LIM la seguente frase traverso Google Earth. Colleghiamoci
il più velocemente possibile, senza e invitiamo tutti a commentarla anche al sito https://www.google.it/intl/it/
mai uscire dalla corsia. Noi occupia- alla luce del comportamento dei pro- earth/ con la LIM e avviamo il pro-
moci di cronometrare i tempi dei ra- tagonisti della storia. gramma. Nella barra degli strumenti
gazzi e di segnare i tempi su un foglio. che si trova alla sinistra dello schermo
Chi avrà percorso il circuito nel tempo «Lo sport può aiutare gli uomini scegliamo la lente di ingrandimento
minore vincerà la gara. a superare i loro limiti, ma an- e scriviamo “Olimpia, Grecia”. Clic-
che ad avvicinarsi e a capirsi cando sui segnaposti rossi si apriranno
meglio, indipendentemente dalle dif-
I CERCHI DEI VALORI ferenze.» delle finestre: selezionandole si pos-
OLIMPICI sono vedere alcune immagini della
Educazione Civica A questo punto, sollecitiamo cinque città odierna e degli antichi resti.
Posizioniamo a terra i cinque cerchi alunni a prendere i bigliettini all’in-
ginnici utilizzati per l’allestimento terno dei cerchi e a leggerne il conte- ALLA RICERCA
dell’aula in modo da formare il sim- nuto ad alta voce. Quindi, commen- DELLE OLIMPIADI
bolo delle Olimpiadi e invitiamo i ra- tiamo insieme il significato di ogni Storia
gazzi a sedersi intorno a questi. espressione e sollecitiamo i ragazzi Organizziamo una caccia al tesoro
a realizzare un cartellone scriven- per far scoprire agli alunni alcune in-
done una all’interno di ciascun cer- formazioni sulle Olimpiadi ai tempi
chio olimpico; facciamo aggiungere dell’Antica Grecia. Prima dell’arrivo
anche tutti i valori che avevamo pre- dei ragazzi nascondiamo in diversi
cedentemente riportato sulla lavagna. punti della scuola più copie dei dieci
Posizioniamo a faccia in giù all’interno bigliettini della figura n. 2, che avremo
di ciascuno uno dei cartellini della fi- LA CULLA ritagliato e plastificato in precedenza.
gura n. 1, che avremo ritagliato e pla- DELLA CIVILTÀ Quando tutti saranno in aula, raccon-
stificato in precedenza. Focalizziamo Geografia tiamo che trovare i bigliettini non sarà
l’attenzione dei alunni sulla difficoltà Domandiamo agli alunni: un gioco da ragazzi… Dovranno, in-
di Sahid di affrontare la sfida finale e 4 Dove si sono svolte le prime Olim- fatti, decifrare un messaggio che svela
sul gesto delle sue amiche. Avviamo piadi, secondo voi? il luogo in cui si nasconde ciascun
una conversazione collettiva a partire Accogliamo le ipotesi, quindi invitia- bigliettino e questo messaggio sarà
da una domanda stimolo: moli a verificarle svolgendo la scheda scritto in codice, con le lettere dell’al-
4 Quali valori possiamo imparare gra- n. 2. Prevediamo un momento di con- fabeto greco! Quindi, organizziamo
zie allo sport? divisione delle informazioni scoperte, gli alunni in tanti piccoli gruppi quante
Accogliamo le risposte dei ragazzi e poi localizziamo la Grecia sulla carta sono le copie dei bigliettini nascoste e
appuntiamole sulla lavagna, quindi dell’Europa e sul planisfero. consegniamo a ciascuno uno schema
raccontiamo che i giochi olimpici mo- Domandiamo: di decifrazione (v. figura n. 3) e un
derni sono nati grazie all’idea e all’im- 4 La città di Olimpia esisterà ancora messaggio alla volta. Alcuni esempi di
pegno del barone francese Pierre de oggi? messaggi in codici da decifrare sono
Coubertin. Scriviamo sulla lavagna o Proponiamo alla classe di scoprirlo at- presenti nella figura n. 4.
Quando tutti avranno trovato il bigliet-
FIGURA n. 1 tino corrispondente al primo indizio,
procediamo con il successivo.
Fair play
Citius Altius Fortius Communiter Al termine della caccia al tesoro, leg-
(Più veloce) (Più in alto) (Più forte) (Insieme) (Gioco
corretto) giamo tutti insieme i bigliettini e mo-
striamo alla classe un divertente car-
NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso 51