Page 26 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 26
1 ª CLASSE Prerequisiti di base
di Rosa BASILE Rosa BASILE e Pasqualina DI RELLA Pasqualina DI RELLA
e prove d’ingresso destinate ai Leggiamo il testo più volte e, al ter- Scheda n. 5
Lbambini della classe prima hanno mine, facciamo loro alcune domande Portiamo in aula alcuni oggetti (ad
l’obiettivo di osservare i prerequisiti per assicurarci che ne abbiano com- esempio, un portafotografie, un fiore,
di base relativi ai diversi ambiti. Ogni preso il contenuto (“Chi sono Tico e un taccuino, ecc.) e facciamoli osser-
scheda sarà preceduta da un’attività, Bice?”, “Che cosa fanno nel bosco?”, vare agli alunni ponendoli in diverse
finalizzata a far affiorare le cono- “Che cosa indossa Bice?”). posizioni. Consentiamo ai bambini di
scenze degli alunni e a stimolare la In seguito, distribuiamo la scheda prenderli e spostarli, orientandoli in
loro curiosità verso l’argomento pro- n. 1 e, dopo aver dato agli alunni le modo differente. Quindi, riflettiamo
posto. Inoltre, le prime quattro schede indicazioni per completarla, esortia- sul fatto che la forma dell’oggetto,
avranno come sfondo una storia, La moli a svolgerla. pur cambiando posizione, non varia.
passeggiata di Tico e Bice (v. figura Infine, distribuiamo la scheda n. 5.
n. 1), e gli stessi personaggi verranno Schede n. 2 e n. 3
ripresi in seguito per introdurre le ul- Proponiamo agli alunni di recarci Schede n. 6 e n. 7
time due. nel cortile della scuola o in un parco Facciamo precedere le schede n. 6 e
vicino ed esortiamoli a osservare il n. 7, relative alle competenze fono-
Scheda n. 1 prato, gli alberi e i vari elementi natu- logiche, da alcuni giochi: nominiamo
Invitiamo i bambini a sedersi in cer- rali presenti. In alternativa, proiettiamo parole con lo stesso finale (gioiello,
chio e leggiamo loro la storia presente delle immagini alla LIM. Utilizziamo anello, carrello…) e invitiamo i bam-
nella figura n. 1. alcuni indicatori topologici per chie- bini a individuare la somiglianza e
dere ai bambini che cosa vedono in motivarla; elenchiamo una serie di
FIGURA n. 1
La passeggiata di Tico e Bice alto e in basso, che cosa c’è sopra e parole e facciamo accoppiare quelle
È una bella mattinata di sole. sotto l’albero, quali elementi possono simili (pane e cane, finocchio e Pi-
Tra qualche giorno gli anatroc- osservare vicino a loro e quali si tro- nocchio, zucca e mucca, ecc.).
coli Tico e Bice inizieranno la scuola! vano invece lontano. Tornati in aula
Chissà quali avventure vivranno! Chissà
quanti compagni conosceranno! consegniamo la scheda n. 2: raccon- Scheda n. 8
Per ingannare l’attesa, Tico e Bice de- tiamo ciò che i due anatroccoli Bice Rechiamoci in palestra e invitiamo i
cidono di fare una passeggiata nel bo- e Tico vedono nel bosco leggendo bambini a muoversi liberamente. Al
sco. Bice indossa un bel fiocco giallo, un’indicazione alla volta e invitando nostro stop, chiediamo di indicare
Tico porta con sé un palloncino rosso.
I due amici si guardano attorno: quante gli alunni a disegnare nel posto giusto ciò che sta alla loro destra e alla loro
piante e quanti animaletti li circon- i vari elementi. Successivamente, fac- sinistra. Tornati in aula, consegniamo
dano! Tante farfalle si posano sui fiori ciamo svolgere la scheda n. 3: diciamo la scheda n. 8.
e le rondini volano allegre nel cielo. ai bambini di osservare il disegno e
Lungo la strada Tico e Bice incontrano
prima Mamma Uccellino che, orgo- commentiamolo insieme prestando Scheda n. 9
gliosa, mostra loro il suo nido con le attenzione agli elementi di cui occor- Invitiamo gli alunni a osservare gli ele-
uova da cui presto nasceranno tanti rerà indicare la quantità. menti presenti nell’aula (banchi, catte-
piccoli pulcini, e poi Signor Scoiattolo, dra, porta, finestra, ecc.) e a confron-
che li saluta calorosamente e dona loro
alcune noci appena raccolte. Scheda n. 4 tarli tenendo conto della lunghezza
In seguito, Tico e Bice giungono a un Esortiamo i bambini a disegnare li- e della grandezza. Quindi, facciamo
piccolo laghetto dove i pesciolini nuo- beramente su un foglio ciò che pre- svolgere la scheda n. 9.
tano felici; si siedono lì vicino e deci- feriscono e, al termine, invitiamoli
dono di fare merenda con le noci ri-
cevute. Ormai si è fatto tardi! È ora di a mostrare l’elaborato ai compagni Scheda n. 10
tornare a casa, felici e soddisfatti della e a descriverlo. Poi, proponiamo la Riportiamo l’attenzione dei bambini
bella giornata trascorsa insieme. scheda n. 4. sulla storia dei due anatroccoli Tico e
58 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso