Page 29 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 29
Italiano D’INGRESSO 2 ª
PROVE
2 ª 2 ª
Italiano Italiano
Scheda n. 5 Scheda n. 6
LA RANA CRA CRA (2) IL NOME CORRETTO
Dopo aver letto il testo La rana Cra Cra, rispondi alle domande Scrivi il nome di ciascun elemento.
indicando con una XX la risposta corretta.
Qual era il problema di Cra Cra?
Aveva tanta paura dell’acqua.
Non aveva un anello.
Non sapeva saltellare.
………………………………………………………… ………………………………………………………… …………………………………………………………
Con chi viveva Cra Cra?
Da sola.
Il testo non lo dice.
Con gli altri ranocchi.
Che cosa aveva fatto la rana per tentare di risolvere il suo problema?
Aveva fatto un corso di nuoto per rane.
Aveva chiesto agli altri ranocchi di aiutarla. ………………………………………………………… ………………………………………………………… …………………………………………………………
Aveva provato a nuotare con il salvagente, con i braccioli, con la
tavoletta.
Che cosa fece Cra Cra quando vide qualcosa che luccicava in fondo
allo stagno?
Chiese a un suo amico di tuffarsi.
Si tuffò per scoprire che cosa luccicava. ………………………………………………………… ………………………………………………………… …………………………………………………………
Allungò il collo e vide un anello.
Grazie a chi o a che cosa Cra Cra superò la sua paura?
Grazie alla sua curiosità.
Grazie ai suoi amici ranocchi.
Grazie al suo maestro di nuoto.
………………………………………………………… ………………………………………………………… …………………………………………………………
COSA OSSERVARE: ricava informazioni da un testo letto in autonomia. COSA OSSERVARE: scrive correttamente parole.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
2 ª 2 ª
Italiano Italiano
Scheda n. 7 Scheda n. 8
ALLE PRESE CON L’ORTOGRAFIA CON LE PAROLE GIUSTE
Cancella con una linea la parola scritta in modo errato. Separa le parole con una linea.
fungi / funghi lampadario / lanpadario maremontagnalagoconchigliesentierisecchiellovento
asiugamano / asciugamano sciuma / schiuma vacanzescuolazainettoquadernomatitalibrocompagni
usignolo / usigniolo battello / batello matematicaitalianogeografiastoriascienzemusicaarte
bicicleta / bicicletta margherite / margerite scrivereleggerestudiarecoloraredipingeregiocareridere
aqcua / acqua sceletro / scheletro
ciconia / cicogna ghepardo / gepardo
Leggi il testo e colora le alternative adatte.
Dividi le seguenti parole in sillabe, come nell’esempio. Aiutati
pronunciando la parola ad alta voce e battendo le mani. Un pesciolino rosso nuota cammina felice nel mare prato
facendo uno strano girotondo.
Cocomero co / co / me / ro
Gli altri pesciolini lo guardano con ammirazione: anche loro vorrebbero
imparare a nuotare cantare così!
Lombrico ...................................................................................................................................................................................................................................
Decidono di provare a imitarlo!
Davanzale ................................................................................................................................................................................................................................
Allora si avvicinano allontanano e osservano attentamente i
movimenti pensieri del pesciolino rosso; quindi, iniziano uno alla
Quadro ..........................................................................................................................................................................................................................................
volta a girare saltellare .
Merenda ....................................................................................................................................................................................................................................
Ora i pesciolini si divertono tutti insieme a far capriole arrampicarsi
Matematica .........................................................................................................................................................................................................................
in mezzo alle onde foglie .
Lavagna .......................................................................................................................................................................................................................................
COSA OSSERVARE: riconosce scritture corrette dal punto di vista ortografico; divide parole in COSA OSSERVARE: riconosce parole in un continuum di lettere; sceglie le parole adatte a completare
sillabe. un breve testo.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Le schede in formato A4 e le soluzioni sono disponibili nel sito mygulliver.it
NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso 65