Page 33 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 33

Geografia                                                                 D’INGRESSO                 4       ª
                                                                                         PROVE




                                                       4 ª                                                 4 ª
                                             Geografi a                                           Geografi a
                                            Scheda n. 1                                         Scheda n. 2
              UN NUOVO VIAGGIO                                    IN VIAGGIO CON GIUSEPPE
                 Edoardo e i suoi compagni di classe sono in partenza per un nuovo viaggio.    Giuseppe è un vero appassionato di Geografia e ha trascorso l’estate
              Aiutali a scoprire la meta: rispondi alle domande e inserisci le lettere nelle   a studiare carte geografiche e mappe per sapere qualcosa in più sull’Italia.
              caselle della tabella a fondo pagina secondo le indicazioni.   Leggi ogni richiesta ed eseguila.
                                                                  1. A giugno Giuseppe ha visitato una città d’arte con i nonni. Su quale rappre-
              1. Osserva le immagini. Quale delle due è una mappa?   sentazione cartografica ha tracciato l’itinerario delle visite prima di partire?
                (Inserisci la lettera corrispondente alla risposta esatta nelle caselle 3, 9, 12)
                                                                      Indicala con una XX.
                                A       B


                                                                        Mappa         Pianta       Carta stradale
                                                                  2. A luglio Giuseppe ha voluto sapere quali prodotti agricoli si coltivano in
                                                                    Italia. Quale strumento ha utilizzato? Indicalo con una XX.
              2. In quale carta geografica sono indicati i fiumi e i laghi?
                (Inserisci la lettera corrispondente alla risposta esatta nelle caselle 4 e 5)
                 S – Carta geografica fisica     T – Carta geografica politica
              3. Quali informazioni puoi trovare su uno stradario?
                (Inserisci la lettera corrispondente alla risposta esatta nella casella 6)    Planisfero   Carta tematica   Pianta
                 A – Dove nasce un fiume     E – Strade e piazze di una città
                                                                  3. Ad agosto Giuseppe ha studiato la carta geografica fisica dell’Italia. Indica
                                                                    con una XX le informazioni che ha potuto ricavare da essa.
              4. Che cosa consulti per individuare un’uscita di sicurezza?
                (Inserisci la lettera corrispondente alla risposta esatta nella casella 11)  Giuseppe ha scoperto…
                 T – Pianta        U – Stradario                 che nella parte settentrionale c’è una catena montuosa.
                                                                   che in Italia ci sono due grandi isole.
              5. Quali colori trovi nelle carte geografiche fisiche?   che l’Italia sembra uno stivale.
                (Inserisci la lettera corrispondente alla risposta esatta nella casella 8)  che l’Italia è attraversata da una rete autostradale.
                 Z – Giallo, rosa, viola     U – Verde, azzurro, marrone
                                                                   che l’Italia è attraversata verticalmente da una catena montuosa.
               1  2   3   4   5  6   7   8  9   10   11  12        che l’Italia è divisa in 20 regioni.
                C   L                 Q          R
                                                                   che in Italia ci sono tantissimi musei.
              COSA OSSERVARE: individua alcune caratteristiche delle rappresentazioni cartografiche e le   COSA OSSERVARE: discrimina le rappresentazioni cartografiche in base allo scopo; individua
              discrimina in base alle informazioni che può ricavare da esse.  quali informazioni è possibile ricavare da una carta geografica fisica.
                                               Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                       4 ª                                                 4 ª
                                             Geografi a                                           Geografi a
                                            Scheda n. 3                                         Scheda n. 4
              ALLA SCOPERTA DI UN AMBIENTE NATURALE               UOMO E PAESAGGIO
                 Completa il cruciverba. Nelle caselle colorate apparirà il nome di un am-   Colora le immagini che raffigurano trasformazioni dell’ambiente compiute
              biente naturale: scrivilo sui puntini.              dall’uomo e scrivi sui puntini a quale suo bisogno corrispondono.
              1. Animale che fischia per richiamare i compagni.
              2. Gruppo di alberi.
              3. “Forma” le piste da sci.
              4. Sinonimo di “cima”.
              5. È un grande uccello rapace.
              6. Accumulo di ghiaccio naturale.                     …………………………………………………  …………………………………………………  …………………………………………………
              7. Strette strade situate in luoghi campestri.
              8. È definita così l’altezza di un luogo sul livello del mare.
                       1     R  M          A
                       2
                       3
                       4
                       5                                            …………………………………………………  …………………………………………………  …………………………………………………
                       6
                       7
                                                                     Indica con una XX se le affermazioni sono vere (VV) o false (FF).
                       8
                                                                                                           V  F
              Parola misteriosa: …………..…………………………………………..
                                                                   La costruzione di strade favorisce il commercio.
                                                                   L’uomo iniziò a costruire le strade per andare facilmente in vacanza.
                 Colora di marrone gli elementi che appartengono alla montagna e alla   Gli acquedotti portano l’acqua dalle fonti alle case.
              collina, di verde quelli della pianura, di azzurro quelli di mari e laghi. Atten-  Sulle coste si costruiscono i porti per accogliere le navi.
              zione: due cartellini possono essere associati a più ambienti.
                                                                   In montagna non si possono costruire le strade.
                                                                   Le dighe formano laghi artificiali.
                 Costa    Vetta    Porto  Fossi e canali  Valle
                                                                   I laghi artificiali sono formati sempre con acqua salata.
                 Marea   Agricoltura  Terrazzamenti  Pesca  Sci    L’uomo modifica il paesaggio solo per danneggiarlo.
                 Alghe   Ghiacciaio  Abeti  Trattore  Navigazione  L’azione dell’uomo talvolta danneggia l’ambiente.
              COSA OSSERVARE: riconosce gli elementi caratteristici di vari ambienti naturali.   COSA OSSERVARE: individua alcune modifiche antropiche del territorio, i bisogni che soddisfano
                                                                  e le conseguenze sull’ambiente.
                                               Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                   Le schede in formato A4 e le soluzioni sono disponibili nel sito mygulliver.it
                                                       NUOVO         NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso  101
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38