Page 31 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 31

Storia                  D’INGRESSO                 3       ª
                                                                                         PROVE




                                                                                          di Francesca  Francesca ODOARDIODOARDI


              rima di consegnare alla classe le   n. 2. Quando gli alunni avranno ter-  di correzione collettiva e analizziamo
           Pprove d’ingresso, proponiamo al-   minato, raccogliamo le prove e do-  insieme i risultati per confrontarli con
           cune attività di ripresa delle parole   mandiamo:                      quanto espresso nella figura n. 2, così
           della Storia. Facciamo sedere i bam-  4   Quale tipologia di fonte sono le vo-  che dalla comparazione i bambini si
           bini in cerchio e posizioniamo al cen-  stre prove d’ingresso?         rendano conto insieme a noi dell’e-
           tro un cartellone su cui avremo scritto   4   Quali informazioni possiamo rica-  ventuale necessità di richiamare prima
           la parola “Storia”. Quindi, invitiamo   varne?                         dell’inizio delle attività dell’anno sco-
           un alunno alla volta ad avvicinarsi al   4   Qual è il luogo adatto alla loro con-  lastico alcuni argomenti. Infine, per
           foglio e a scrivere un termine che gli   servazione?                   riprendere ulteriormente gli apprendi-
           viene in mente; se qualcuno dovesse   Accogliamo le risposte e facciamo   menti che non sono ancora stati con-
           avere difficoltà, stimoliamo la con-  svolgere le schede n. 3 e n. 4.   solidati, invitiamo gli alunni a svolgere
           versazione per guidare la classe a far   Quando tutti avranno concluso cia-  dei giochi online, reperibili inqua-
           emergere i termini principali.      scuna prova prevediamo un momento   drando i codici QR della figura n. 3.
           A questo punto, rechiamoci in palestra
                                                 FIGURA n. 1
           e posizioniamo su una linea di fondo-
                                                      Passato          Presente        Futuro      Linea del tempo
           campo due cerchi ginnici a cui avremo                                     Giorni della
           attaccato due cartellini: su uno avremo   Minuti, secondi, ore  Parti del giorno  settimana  Mesi
           scritto tempo ciclico e sull’altro tempo   Orologio          Diario       Calendario
           lineare. Quindi, esortiamo i bambini a
           classificare al loro interno i cartellini   FIGURA n. 2
           della figura n. 1, che avremo stampato   Prima prova                  Seconda prova
           e plastificato per tempo.                Conosco le successioni del tempo    So leggere l’orologio analogico.
           Prima dello svolgimento di ogni prova    ciclico (i giorni, le settimane, i mesi     So completare una linea del tempo.
           d’ingresso facciamo completare la     e le stagioni).
           parte corrispondente di una scheda di   Terza prova                   Quarta prova
                                                    Riconosco i diversi tipi di fonte.
                                                                                       Conosco i luoghi in cui vengono
           autovalutazione (v. figura n. 2), invi-                               conservate le fonti.
           tando gli alunni a colorare i simboli di
           rosso se ricordano poco l’argomento,
                                                 FIGURA n. 3
           di giallo se lo ricordano in parte e di
           verde se lo ricordano molto bene. Do-      Le parole del tempo ciclico             Le fonti
           podiché, consegniamo la scheda n. 1
           relativa al lessico del tempo ciclico.
           In una giornata successiva, poniamo ai
           bambini delle domande per stimolarli
           a raccontare alcuni episodi accaduti
           durante le attività di accoglienza svolte
           a scuola. Sollecitiamoli a esporre i fatti    La linea del tempo               Leggere l’orologio
           in ordine cronologico, a utilizzare le
           parole del tempo nel modo più pre-
           ciso possibile e a consultare il diario
           per orientarsi nel tempo della setti-
           mana scolastica.
           Quindi, facciamo svolgere la scheda



                                                       NUOVO         NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso  83
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36