Page 28 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 28
PROVE
2 ª D’INGRESSO Educazione Civica
di Elena Elena RIZZORIZZO LICORILICORI
e prove di ingresso e le attività bambine quali azioni compiono ogni striamo l’immagine di un vigile stra-
Lproposte ci consentono di osser- giorno per la loro igiene personale. dale facilmente reperibile in internet
vare se gli alunni e le alunne attivano Accogliamo le risposte e scriviamo domandando alla classe chi è e di cosa
atteggiamenti di tutela e difesa della sulla lavagna la seguente definizione. si occupa. Accogliamo le risposte, poi
propria e dell’altrui salute, parteci- consegniamo la scheda n. 2 relativa
pano in modo attivo a una conversa- L’igiene è l’insieme delle regole da ad alcune regole della strada. Quando
zione e hanno interiorizzato le regole rispettare per proteggere la nostra sa- tutti hanno finito, avviamo una corre-
lute e anche quella delle persone che
base dell’educazione stradale. zione collettiva e approfittiamone per
ci stanno vicino.
Prima di consegnare alla classe la ricordare insieme altri comportamenti
prima scheda, distribuiamo la figura Per introdurre la seconda scheda mo- da tenere in strada.
n. 1 e invitiamo a riportare sui pun-
tini la lettera con cui inizia il nome di FIGURA n. 1
ogni elemento disegnato.
Leggiamo insieme la regola che ap-
pare (Lavati spesso le mani) e utiliz-
……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ………
ziamola come spunto per consegnare
la scheda n. 1, relativa alle azioni di
igiene e cura personali.
Al termine, avviamo una conversa-
……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ……… ………
zione domandando ai bambini e alle
2 ª 2 ª
Educazione Civica Educazione Civica
Scheda n. 1 Scheda n. 2
L’IGIENE È IMPORTANTE IN STRADA
Colora solo le regole che bisogna seguire per avere cura di sé Completa le frasi con le parole del riquadro. Attenzione agli intrusi!
stessi e degli altri.
marciapiede – pedoni – semaforo – strisce pedonali – attenzione
Vestirsi con abiti colorati. Lavarsi i denti dopo aver mangiato.
In strada si deve sempre camminare sul ..................................................................................................................
Lavarsi solo quando se ne ha voglia. Praticare attività fisica.
Si deve attraversare la strada dove ci sono le .............................................................................................
Guardare ogni giorno almeno cinque ore di televisione. Per capire se si può attraversare bisogna guardare il colore del .....................
......................................................................................................................................................................................................................................................................................
Cambiarsi i vestiti sporchi. Mangiare tantissimi dolci.
Colora correttamente gli omini del semaforo, poi collegali con
Mangiare frutta e verdura. Giocare con l’acqua in vasca. una freccia alle indicazioni corrispondenti.
Come bisogna lavarsi le mani? Riordina i disegni numerandoli da
1 a 5. Puoi attraversare.
Stop, fermati e aspetta!
Colora il disegno in cui le persone rispettano le regole della strada.
COSA OSSERVARE: individua alcune azioni di igiene e cura personale; ordina le fasi del lavaggio COSA OSSERVARE: individua i comportamenti corretti del pedone; riconosce i comandi dati dal
delle mani. semaforo.
Elena Rizzo Licori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Elena Rizzo Licori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Le schede in formato A4 e le soluzioni sono disponibili nel sito mygulliver.it
62 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso