Page 38 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 38
PROVE
5 ª D’INGRESSO Scienze
di Giulia Giulia FORNIFORNI
oinvolgiamo i ragazzi in un n. 2 è dedicato alla rilevazione della errori scientifici. Nella seconda parte
Cbrainstorming sui temi trattati conoscenza delle principali strutture della prova viene richiesto di spiegare
durante lo scorso anno scolastico. della cellula e delle loro funzioni. L’e- perché le parti sottolineate sono da
Annotiamo tutte le parole emerse sercizio può essere semplificato inse- considerare errate, in modo tale da
sulla lavagna: facciamo in modo che rendo qualche lettera nello schema osservare la capacità dei ragazzi di
vengano nominati i contenuti propo- del cruciverba. argomentare i propri processi mentali.
sti nelle prove d’ingresso, cioè il me- Nella seconda parte della prova si Lasciamo il tempo necessario allo
todo scientifico, la cellula, la struttura chiede di discriminare cellula ani- svolgimento della scheda, poi correg-
della Terra e l’energia. Nei quattro male e vegetale a partire dal relativo giamola insieme.
giorni successivi distribuiamo una disegno e individuare all’interno delle L’ultima prova (v. scheda n. 4) è cen-
scheda al giorno; prima di tutto ri- cellule le parti già trovate nella ri- trata sull’energia non solo perché
chiamiamo il relativo contenuto soluzione del cruciverba. Lasciamo nell’anno scolastico 2023-24 si par-
emerso dal brainstorming, poi proce- venti minuti per lo svolgimento della lerà di elettricità, ma anche perché il
diamo per ciascuna come segue. scheda, poi correggiamola collettiva- concetto di energia è fondamentale
Consegniamo la scheda n. 1, che è mente. nello studio dei viventi e del corpo
dedicata al metodo scientifico: rac- Anche al nostro Pianeta nella progetta- umano. La prova, perciò, si articola
comandiamo di leggere con atten- zione annuale saranno dedicati alcuni in due quesiti. Il primo è sui trasferi-
zione tutte le frasi prima di procedere percorsi. La scheda n. 3 è una caccia menti di energia nei viventi e in sede
con il riordino. Prevediamo venti mi- agli errori relativi al sistema Terra in un di correzione collettiva permette di
nuti circa per il completamento della testo narrativo. Suggeriamo ai ragazzi ricordare che la maggior parte dell’e-
scheda, poi, al termine, soffermiamoci di leggere il testo più di una volta per nergia terrestre dipende dal Sole.
sul secondo quesito e avviamo una individuare e sottolineare nel brano gli Il secondo quesito riguarda le trasfor-
conversazione per formalizzare che le mazioni dell’energia meccanica da
fasi del metodo scientifico non neces- cinetica a potenziale e viceversa, ca-
sariamente si susseguono in modo landole nel contesto concreto sicu-
lineare, ma, se l’ipotesi non è ramente noto agli alunni delle
stata confermata dall’esperi- montagne russe.
mento, si deve tornare in- Quando consegniamo
dietro e formulare un’i- la scheda sottolineiamo
potesi alternativa. che il carrello nella po-
In questo anno scola- sizione iniziale è in
stico si proporranno movimento. In fase di
alcuni percorsi cen- correzione collettiva
trati sugli apparati del avviamo una conver-
corpo umano. La co- sazione per condurre
noscenza della cellula i ragazzi a concludere
è perciò un prerequi- che l’energia mecca-
sito importante. È ne- nica di un corpo, in que-
cessario che i ragazzi ne sto caso del carrello delle
conoscano almeno la strut- montagne russe, rimane
tura e sappiano distinguere la sempre la stessa; a cambiare è
cellula vegetale da quella ani- la proporzione di energia poten-
male. Il crucicellula della scheda © Wikimedia.org ziale ed energia cinetica.
120 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso