Page 40 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 40
PROVE
2ª-3ª D’INGRESSO Educazione Fisica
di Marina SCREPANTI Marina SCREPANTI
e prove d’ingresso di Educazione ziare la sua prova. i bambini in fila, a una distanza di
LFisica delle classi 2ª e 3ª si pon- 2ª stazione: esortiamo l’alunno circa due metri dal cartellone. Conse-
gono l’obiettivo di osservare i pre- di turno a camminare fino a una gniamo una pallina al primo alunno e
requisiti psicomotori di base degli panca posta orizzontalmente a circa invitiamolo a lanciarla per cercare di
alunni al fine di fondare su questi i cinque-sei metri dalla linea di par- colpire uno dei simboli. Ogni bam-
futuri apprendimenti. tenza; il bambino dovrà strisciare bino avrà a disposizione tre tentativi.
Per poter operare in modo proficuo e sotto la panca, rialzarsi e camminare
far avanzare i bambini nel livello di all’indietro, facendo attenzione a non
acquisizione delle competenze psi- colpire l’attrezzo, fino ad arrivare alla
comotorie, sarà infatti necessario co- fila dei compagni per battere il cin- © Freepik.com
noscere il livello di: que all’alunno successivo e dargli il
3 abilità nell’esecuzione tecnica de- via.
gli schemi motori già appresi; 3ª stazione: facciamo effettuare a tutti
3 coordinazione degli schemi fra di i bambini, a turno, un rotolamento Come effettuare le osservazioni
loro; a piacere (rotolamento lungo l’asse Prova n. 1 Nella prima stazione,
3 orientamento nello spazio a partire longitudinale del corpo o capovolta osserviamo la capacità degli alunni di
da indicatori spaziali; avanti o indietro) su un tappeto posto coordinare il movimento delle brac-
3 consapevolezza del proprio lato a terra a qualche metro di distanza cia e delle gambe per eseguire una
dominante. dal punto di partenza. corsa finalizzata a compiere un suc-
Dopo cinque minuti di attività su cessivo salto. Consideriamo, inoltre,
Prova n. 1: schemi motori e ciascuna stazione, facciamo ruotare la capacità o meno di superare il tap-
coordinazione le file nelle diverse postazioni per petino con un salto e di concludere il
Per osservare il livello di acquisizione due volte, cronometrando sempre il gesto con un impatto non traumatico.
del gesto tecnico negli schemi mo- tempo di cinque minuti. Nella seconda stazione, prestiamo at-
tori già sperimentati (camminare, cor- tenzione alla capacità dei bambini di
rere, saltare, strisciare, rotolare) pro- Prova n. 2: orientamento spaziale muovere gli arti in coordinazione al
poniamo un semplice percorso “a Scriviamo gli indicatori spaziali fine di strisciare sotto la panca.
stazioni”. (sotto, sopra, dietro, davanti, lontano Infine, nella terza stazione, rileviamo
Organizziamo la classe in tre gruppi e vicino) su alcuni bigliettini e inse- se gli alunni sono a proprio agio nel
e suddividiamo lo spazio a dispo- riamoli in un sacchetto. Esortiamo i rotolarsi e se sanno eseguire una ca-
sizione in tre settori, in ognuno dei bambini a disporsi in cerchio e posi- povolta.
quali posizioneremo alcuni attrezzi zioniamo al centro una sedia. Poi, in- Prova n. 2 Osserviamo la corri-
secondo le descrizioni che seguono; vitiamo un alunno alla volta a pescare spondenza fra gli indicatori scritti sui
quindi facciamo posizionare gli un biglietto e a sistemarsi rispetto alla biglietti e “pescati” dai bambini e le
alunni in tre file, ognuna davanti a sedia seguendo l’indicazione letta. posizioni assunte da questi rispetto
una delle stazioni. Facciamo eseguire l’esercizio più alla sedia, punto di riferimento.
1ª stazione: invitiamo un bambino volte a tutti i bambini. Prova n. 3 Durante l’esecuzione,
alla volta a effettuare una rincorsa, segniamo su un foglio l’arto (de-
saltare a piedi uniti oltre un tappetino Prova n. 3: lateralità stro o sinistro) con il quale ciascun
messo in orizzontale a circa sette-otto Procuriamoci un cartellone e dise- alunno effettua i lanci. Annotiamo
metri dalla linea di partenza, tornare gniamoci sopra dei simboli (cuori, anche il caso in cui uno o più bam-
indietro di corsa e battere il cinque al stelle, ecc.) di grandezze varie; appen- bini utilizzino mani differenti nei di-
compagno successivo, che potrà ini- diamolo al muro e facciamo disporre versi lanci.
122 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso