Page 42 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 42
PROVE
2ª-5ª D’INGRESSO Tecnologia
di Alessandro Alessandro PAPARELLAPAPARELLA, Maria Maria MARINELLI MARINELLI e Maria Luce Maria Luce LANDUCCILANDUCCI
oinvolgiamo gli alunni in una FIGURA n. 1
Cprova mirata a osservare il pos- Riconoscimento Capacità di
Abilità manuali
sesso di alcuni prerequisiti relativi ad di materiali progettazione
aspetti diversi: NOMI LA LB LC LD LA LB LC LD LA LB LC LD
ALUNNI
3 abilità manuali l’alunno sa utiliz-
zare forbici, colla, nastro adesivo e
sa manipolare il materiale a dispo-
sizione;
3 riconoscimento dei materiali l’a-
lunno distingue diversi tipi di mate-
riali, ne riconosce le caratteristiche
e i possibili utilizzi;
3 capacità di progettazione l’a-
(Landucci M. L.)
lunno organizza i materiali, pro-
LIVELLI
getta il lavoro, realizza il progetto. LA: in modo completamente adeguato e autonomo
LB: in modo abbastanza adeguato e autonomo
CLASSI 2ª-3ª LC: in modo parzialmente adeguato e autonomo
LD: in modo poco adeguato e non autonomo
di Alessandro Paparella e Maria Marinelli
Organizziamo la classe in piccoli
gruppi e invitiamo gli alunni a condivi- lavoro. Diciamo agli alunni che, se CLASSI 4ª-5ª
dere il materiale scolastico in loro pos- lo ritengono necessario, possono di Maria Luce Landucci
sesso e/o presente all’interno dell’aula anche costruire con gli strumenti Chiediamo a ciascun ragazzo di por-
allo scopo di realizzare un domino. in loro possesso (pezzi di carta o tare a scuola tre o quattro scatole di
Chiediamo ai bambini di progettare cartone, forbici, colla, nastro ade- diverso tipo e formato (scatole di ali-
un effetto domino scegliendo oggetti sivo…) altri elementi per migliorare menti, scatole del dentifricio, scatole
adatti (evidenziatori, gomme, ges- e rendere originale il domino. Os- da imballaggio, ecc.).
setti nuovi, ecc.) e disponendo il ma- serviamo i gruppi nella fase di pro- Organizziamo la classe in piccoli
teriale raccolto in modo che, spin- gettazione e di esecuzione di quanto gruppi e invitiamo i componenti di
gendo un elemento verso quello che ideato. ogni team a condividere le scatole
lo segue, caschino a catena anche Quindi, raccogliamo le nostre con- reperite per uno scopo comune:
gli altri. Esortiamo i team a cercare siderazioni in una tabella di osser- progettare e costruire qualcosa di
soluzioni quanto più fantasiose pos- vazione come quella riportata in fi- nuovo.
sibili durante la progettazione del gura n. 1. Diciamo ai ragazzi che potranno uti-
lizzare il materiale come meglio cre-
dono e che possono anche smontarlo
per riassemblarlo in funzione del loro
progetto. Mettiamo a disposizione di
ogni gruppo nastro adesivo, colla e
fogli di carta.
Durante l’attività, osserviamo il lavoro
dei team e compiliamo una tabella di
osservazione come quella riportata
nella figura n. 1.
© Freepik.com
126 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso