Page 3 - DEMO - Nuovo Gulliver News- Verifiche finali- Maggio 259- CL3
P. 3

Italiano cl. 3ª                VERIFICHE
                                                                                              VERIFICHE
                                                                                                    FINALI
                                                                                                    FINALI
      UN TOPOLINO IN BOTTEGA                                                                         n. n.  11



           Leggi la favola e rispondi alle domande.



      Una notte un topolino si infilò in una bottega e cominciò ad annusare

      intorno a sé. La bottega era piena di cose buone: burro, lardo,
      salsicce, cacio, pane, focacce, cioccolata, mele, noci e carote fresche.

      Il topolino si sedette sulle zampe posteriori e fischiettò di gioia: da

      dove poteva cominciare? Stava per rosicchiare il panetto del burro
      quando gli arrivò l’odore del lardo, poi quello del cacio e poi, uno

      dopo l’altro, il profumo della salsiccia e quello della cioccolata, l’aroma

      della focaccia, del pane fresco e ancora quell’odorino di burro. Il

      topolino correva su e giù con l’acquolina in bocca, non sapendo che

      cosa mangiare prima: avrebbe voluto tutto!
      Improvvisamente si accese la luce: qualcuno entrò nella bottega e il

      topolino scappò via spaventato e a bocca asciutta.

                                                         (rid. e ad. da Wölfel U., Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane)


      1.  Quali caratteristiche ha il topolino protagonista?

           �  Sincerità                       � Golosità                              � Furbizia

           �  Indecisione                     � Curiosità                             � Forza


      2.  Perché il topolino non riesce a decidere che cosa mangiare?

           Il topolino non riesce a decidere che cosa mangiare perché è
           inebriato dai tanti odori.

      3.  Perché se ne va dalla bottega?


           Il topolino se ne va dalla bottega perché si spaventa nel sentire
           entrare qualcuno.

      4.  Qual è la morale di questa favola?

           �  Chi troppo vuole mangia poco.

           �  Chi troppo vuole nulla stringe.

           �  Chi è troppo indeciso alla fine scappa.


      COSA VERIFICARE: comprende il significato di una favola, riconosce le caratteristiche del protago-
      nista e individua la morale implicita.
      46                                                                            Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   1   2   3   4   5   6   7   8