Page 393 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 393
1 ª Tecnologia
Semplice e antico
Portiamo in aula un pacco di cannucce di plastica con l’estremità
superiore pieghevole e distribuiamone una a ciascun alunno.
Diamo a ognuno anche un bicchiere con un po’ d’acqua e invitiamo
i bambini a berla con lo strumento consegnato.
Quindi, chiediamo che cos’è l’oggetto che hanno utilizzato, a cosa
serve e come funziona.
In seguito, confrontiamo la cannuccia distribuita con una comple-
tamente rigida, che ci saremo procurati in precedenza, e diciamo
ai bambini che è stata inventata prima di quella che abbiamo con-
segnato loro.
Avviamo una conversazione chiedendo quale differenza c’è tra
le due cannucce e perché, secondo loro, è stata inventata quella
pieghevole.
Invitiamoli anche a raccontare quando le usano, ad esempio per
bere un succo di frutta, oppure una bibita in lattina o un frappè.
In seguito, riveliamo agli alunni la storia della cannuccia: diciamo
che quest’oggetto è molto antico e che un esemplare è stato ri-
trovato in una tomba sumera di circa 5 000 anni fa. Era fatta d’oro
ed era ornata di pietre preziose. Chiediamo:
4 Quando terminiamo di usare una cannuccia, cosa facciamo?
4 Secondo voi, la cannuccia dei Sumeri, dopo essere stata uti-
lizzata, veniva buttata?
A partire da questa conversazione, spieghiamo che solo recente-
mente sono state inventate le cannucce usa e getta che usiamo
oggi, prima di carta e poi di plastica.
2 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021