Page 15 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 3 - DEMO
P. 15
SCIENZE 3
ª
di Filomena LONGOFilomena LONGO
Sperimentiamo la realtà
L’INDAGINE SCIENTIFICA
Scoperta delle fasi
del metodo scientifico
attraverso esperimenti
Schematizzazione
e ordinamento delle fasi
del metodo scientifico
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Applicare le procedure del metodo scientifico per confermare ipotesi su feno-
meni sperimentabili osservati anche con l’uso di strumenti tecnologici.
COSA VERIFICARE
Segue le fasi del metodo scientifico per indagare su un fenomeno.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Italiano: schematizzazione di testi espositivi.
Scienze 3 ª
scheda n. 1 Scienze ª
scheda n. 2
IL METODO SCIENTIFICO COME GLI SCIENZIATI 3
Completa la definizione con le parole mancanti. Ordina gli appunti dello scienziato numerandoli da 1 a 6.
Mi chiedo perché la Verso acqua in un bic-
La scienza studia i fenomeni e perché avvengono. Un bottiglia si è rotta. chiere, ne segno il livel- Tolgo il bicchiere dal
………………………………………… è un fatto, che si può …………………………………………
freezer e registro che il
lo e metto il bicchiere
livello del ghiaccio nel
in freezer.
Le schede operative citate nel percorso sono direttamente o indirettamente, che è ………………………………………… Ipotizzo che il ghiac- Una bottiglia di vetro bicchiere è più alto di
o provocato dall’uomo.
quello dell’acqua.
Completa il cruciverba con le fasi del metodo scientifico. cio occupa più spazio piena d’acqua posta in Concludo che il ghiac-
dell’acqua.
cio occupa più spazio
freezer si è rotta.
dell’acqua.
1
visualizzabili in anteprima cliccando sul 2 Rispondi alla domanda.
3 4 Che cosa avrebbe dovuto fare lo scienziato se l’esperimento non
avesse confermato l’ipotesi? ............................................................................................................................................................................
collegamento presente nell’ebook, nelle ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Completa la tabella con le fasi del metodo scientifico mancanti.
5 Osservazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Domanda …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Ipotesi
ultime pagine dello stesso sono disponibili cucchiaio.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Materiali utilizzati Foglie verdi, barattolo trasparente, alcol,
1. Prove che servono a confermare o smentire un’ipotesi. Esperimento Procedimento Ho spezzettato le foglie verdi e le ho inserite
2. Possibile spiegazione di un fenomeno, che deve essere ancora
nel barattolo pieno di alcol. Ho lasciato le foglie riposare per
con le relative soluzioni ed è possibile 3. Si pone dopo l’osservazione di un fenomeno. Conclusioni L’alcol si è colorato di verde, mentre le foglie si sono sbiadite.
un giorno.
Risultati
verificata.
4. Da questa prende avvio il metodo scientifico.
5. Viene formulata se gli esperimenti confermano l’ipotesi. COSA VERIFICARE: individua l’ordine delle fasi del metodo scientifico; individua a partire da un
rende tali.
Le foglie sono verdi perché contengono una sostanza che le
COSA VERIFICARE: conosce la definizione di “fenomeno”; riconosce le fasi del metodo scientifico.
stamparle o salvarle in pdf. Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. esperimento alcune fasi del metodo scientifico.
Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 243 ottobre 2023 1