Page 5 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 3 - DEMO
P. 5
ITALIANO 3
ª
di Silvia SARTORI Silvia SARTORI e Sonia FIORENTINO Sonia FIORENTINO
Fantasia portami via
LA FIABA
Lettura e analisi di una fiaba Scrittura
per dedurne le caratteristiche di una fiaba
Scoperta delle parti variabili
e invariabili del discorso
Attività per l’uso del dizionario
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Produrre una fiaba rispettando le regole morfosintattiche e orto-
grafiche.
• Rilevare le caratteristiche della fiaba.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
COSA VERIFICARE
Riconosce le caratteristiche della fiaba.
Elabora una fiaba rispettandone la struttura.
Distingue le parti variabili e invariabili del discorso.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Inglese: alfabeto inglese, spelling.
Italiano Italiano
scheda n. 1 3 ª Italiano scheda n. 3 3 ª Italiano
scheda n. 2
scheda n. 4
IL PRINCIPE SCORBUTICO FIABA… IN COSTRUZIONE 3 ª CAMBIA QUALCOSA? GIOCHI DI PAROLE 3 ª
Leggi la fiaba, poi completa la tabella con gli elementi corretti. una X X, poi motiva la scelta. Colora di giallo le parole variabili e di rosso quelle invariabili. Collega le parole con le abbreviazioni che troveresti sul dizionario.
Quale di questi non può essere l’inizio di una fiaba? Indicalo con
C’era una volta un principe che viveva da solo nel suo castello perché Due giorni fa, una donna che vive a Milano ha comprato uno spec- matita aperto cantina saltare maglia v. agg.
era così scorbutico che nessuno gli voleva stare vicino. Con lui c’era
alto
solo una domestica, che in realtà era una strega che gli aveva fatto un
chio da appendere all’ingresso della sua abitazione.
ah
mangiare
gli
ma
Tanto tempo fa una giovane donna che viveva in un regno lontano
Le schede operative citate incantesimo quando era piccolo. Era questa magia che lo aveva reso ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... asciugamano pulire perché portone il telefono
antipatico e intrattabile.
trovò uno specchio incantato.
Un giorno il principe scoprì la verità sulla domestica e sull’incantesimo
leggendo una lettera che era chiusa in fondo a un baule. Così decise
storto
di partire per andare in cerca di un rimedio. Viaggiò per mari e per
monti e, infine, stremato si fermò in un bosco. Dai cespugli uscì una
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Completa la prima parte della fiaba colorando di volta in volta
Sottolinea in ciascuna frase solo le parti invariabili del discorso.
ascoltato la triste storia del principe, decise di aiutarlo. Tornarono
l’opzione che preferisci, poi scrivi tu il resto della storia, rispettando
nel percorso sono visualizzabili piccola fata, così piccola che quasi non si vedeva. La fatina, dopo aver le caratteristiche del genere e rimanendo coerente con le scelte fatte. 1. Il nuovo tavolo è di legno. canti. Leggi le definizioni e completa ciascuna con le informazioni man-
insieme al castello e usando una corda magica la piccola creatura
catturò la strega e la imprigionò nelle fredde segrete del castello. In
quel preciso istante i tratti del viso del principe si addolcirono e un lice e senza paura in un castello una casetta . Non aveva mai avuto 2. Il nonno è abituato a lavare i maglioni a mano. pace (pà-ce) s.f. 1. Condizione di assenza di guerre e conflitti:
C’era una volta un principe uno sceicco un cavaliere che viveva fe-
3. Stai bene con questa gonna lunga e colorata.
…………………………………………………………………………………………………. 2. Condizione di tranquillità, di
riposo, di quiete: lasciami dormire in pace.
largo sorriso apparve sulle sue labbra. (Sartori S., Fiorentino S.) paura in vita sua grazie a un amuleto che teneva ben nascosto e che 4. Quest’anno per il mio compleanno ho invitato amici a casa; man-
Da quel giorno nel castello ci fu sempre festa e tanta allegria!
geremo la pizza e poi la torta.
annullava tutti i timori rendendolo coraggiosissimo. Un giorno arrivò
in anteprima cliccando sul aiutante ………………………………………………………………………………………………………………………………………… leto. Il povero ............................................................ divenne un gran fifone, non usciva più di 5. Ho un coniglio bianco con macchiette grigie. città (……………………) s.f. 1. …………………………………………………………………………………………………: la città di Roma.
una strega un orco un perfido mago che si impossessò dell’amu-
Modifica le frasi in modo che contengano solo parti variabili del
casa. Doveva a tutti costi trovare una soluzione.
…………………………………… (dà-do) …………………………………… 1. Cubetto di materiale vario che
antagonista ………………………………………………………………………………………………………………………………………… Così si fece aiutare da ........................................................................................................................................................................................................ discorso, senza cambiarne il significato. ha sulle facce da uno a sei punti colorati: giocare ai dadi. 2. Cubetto
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
fare il brodo con i dadi.
di estratto di carne, di vegetali usato per la preparazione di brodi:
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
collegamento presente nell’ebook, impresa ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Ho bevuto una bevanda con lo zucchero. Le tre parole
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
luoghi
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Mia sorella legge montagne di libri!
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
oggetto magico
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
protagonista ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Il mio amico di Torino è simpatico. maticale appa
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
nelle ultime pagine dello stesso COSA VERIFICARE: individua in una fiaba gli elementi tipici del genere. struttura. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: distingue le parti variabili e invariabili del discorso; rielabora frasi rispettando grammaticale di parole date. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche di una fiaba; elabora una fiaba rispettandone la
vincoli dati relativi alle parti del discorso.
COSA VERIFICARE: conosce le informazioni che si trovano nel dizionario; individua la categoria
Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 243 ottobre 2023 1