Page 13 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 2
P. 13
2
ª
MATEMATICA 2 ª
Educazione civica
di Patrizia DAMIOLINIPatrizia DAMIOLINI
Più o meno, ma
sempre con la testa
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
Attività con i dadi poliedrici
in cui effettuare addizioni
e sottrazioni a mente
Scoperta di strategie di calcolo
mentale con appoggio
Risoluzione di problemi con
variazione a struttura additiva
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.
• Risolvere problemi.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Eseguire addizioni e sottrazioni e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Argomentare e spiegare la procedura risolutiva di un problema.
COSA VERIFICARE
Svolge addizioni e sottrazioni esplicitando il ragionamento effettuato.
Risolve semplici problemi a struttura additiva.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Italiano: le informazioni esplicite in un testo.
Matematica Matematica
scheda n. 1 2 ª Matematica 2 ª scheda n. 3 2 ª Matematica 2 ª
scheda n. 4
scheda n. 2
ADDIZIONI DISEGNATE SOTTRAZIONI A CATENA AL CENTO! OPERAZIONI A SCELTA
Osserva l’esempio, poi completa le addizioni aiutandoti con la Risolvi le sottrazioni con il metodo che preferisci. Trova quanto manca per arrivare a 100. Completa come nell’e- Scrivi la domanda corretta per il seguente problema e risolvilo.
rappresentazione dei numeri. 88 – 28 = 89 – 36 = sempio. 73 + ………… = 100 Carlo e Simone hanno raccolto 56 funghi. Arrivati a casa si accorgono
+ 24 + 13 = 34 + 66 = 100 48 + ………… = 100 73 che 13 funghi sono da buttare perché velenosi.
20 + 10 = 30
4 + 3 = 7 34 48 + ………… Domanda: ..........................................................................................................................................................................................................................................................
30 + 7 = 37 86 – 21 = 57 – 46 = 40 + 6 ………… + ………… ………… + ………… Operazione: ..................................................................................................................................................................................................................................................
Collega con una linea ogni problema all’operazione che permette
50 + ……… = ………
+ 46 + 21 = + 55 + 33 = + 60 100 + ………… 100 di risolverlo.
40 + ……… = ……… ……… + 3 = ……… 100 21 + ………… = 100 18 + ………… = 100
Le schede operative citate nel percorso ……… + ……… = ……… + 16 + 51 = zione delle frecce. 58 + ………… = 100 21 + ………… 18 + ………… Enea ha raccolto 50 fragole, Mirella ha trovato 50 + 32 = 82
6 + ……… = ………
……… + ……… = ………
18 more in meno rispetto alle fragole di Enea.
58
Quante more ha trovato Mirella?
67 + 21 =
Completa gli schemi come nell’esempio. Fai attenzione alla dire-
+
60 + ……… = ……… 10 + ……… = ……… ………… + ………… ………… ………… + ………… Enea ha raccolto 50 fragole, Mirella ha trovato 82 – 50 = 32
32 more. Quanti frutti hanno in tutto?
6 + ……… = ………
……… + 1 = ……… ……… + ……… = ……… 32 – 9 …………… + ………… + ………… 100 Enea e Mirella hanno raccolto 82 frutti. Enea
……… + ……… = ……… 23 44 …………… 100 100 ha raccolto 50 fragole, Mirella ha raccolto le 50 – 18 = 32
sono visualizzabili in anteprima cliccando + 24 + 42 = + 55 + 16 = – 2 30 – 7 – 4 Esegui le sottrazioni a partire da 100. A che numero arriverai?
more. Quante sono le more?
……… + ……… = ………
……… + ……… = ………
……… + ……… + ……… = ………
……… + ……… = ……… ……… + ……… = ……… …………… – 15 100 – 23 = ………… 100 – 45 = ………… 100 – 78 = ………… grafica. Scrivi un problema a partire dalla seguente rappresentazione
……… + ……… = ……… 100 100
…………… 29 27 …………… 100 – 20 – ………… – ………… ? …………………………………………………………………………………………
……………
38 + 25 =
sul collegamento presente nell’ebook, + ……… + 25 = ……… + ……… = ……… – 3 …………… – 31 – 7 …………… – 1 80 – 3 ………… ………… – ………… ………… ………… – ………… 7 5 9 …………………………………………………………………………………………
+
…………………………………………………………………………………………
……… + ……… = ………
……… + ……… = ………
……… + ……… = ………
……… + ……… + ……… = ………
…………………………………………………………………………………………
……… + ……… + ……… = ………
…………………………………………………………………………………………
COSA VERIFICARE: esegue addizioni scomponendo gli addendi con il supporto di rappresentazioni COSA VERIFICARE: esegue sottrazioni attraverso il calcolo mentale e scritto. …………… ………… COSA VERIFICARE: svolge addizioni e sottrazioni utilizzando strategie di calcolo. COSA VERIFICARE: individua la domanda coerente con il problema e lo risolve; associa problemi
grafiche. Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. alle operazioni che li risolvono; idea un problema a partire da una rappresentazione grafica.
Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso sono
Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1 1