Page 15 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 2
P. 15
2
ª
SCIENZE 2 ª
Educazione civica
di Anna MONOPOLIAnna MONOPOLI
Mare in salute
ISOLE DI PLASTICA
Sperimentazione per capire
come si forma un’isola di plastica
Attività per individuare gli effetti
nocivi della presenza di plastica
in mare sull’ambiente
Stesura di un decalogo
anti-inquinamento
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
• Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’am-
biente.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
• Riconoscere le caratteristiche di un ambiente.
COSA VERIFICARE
Riconosce comportamenti dannosi per la salute dell’acqua.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Geografia: inquinamento e tutela dei mari.
Educazione Civica: le quattro “R” del riciclo.
2
Scienze ª
scheda n. 1 Scienze 2 ª
scheda n. 2
RISPETTIAMO IL MARE INQUINA O NON INQUINA?
Leggi e completa il testo con le parole adatte, poi rispondi alla Osserva attentamente le immagini e indica con una X X se il com-
domanda. portamento o l’elemento raffigurato inquina o non inquina il mare.
INQUINA
Molti rifiuti prodotti dall’uomo finiscono NON INQUINA
in _ _ _ _.
In alcuni mari del Pianeta le _ _ _ _ _ _ _ _
marine hanno portato alla formazione
di _ _ _ _ _ di plastica.
Le schede operative citate nel percorso Quali danni provoca la plastica in mare? ..........................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
sono visualizzabili in anteprima cliccando ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Quali di questi bambini assumono comportamenti di prevenzione
dell’inquinamento da plastica dei mari? Indicalo con una X X.
Io butto i tappi
Getto
sul collegamento presente nell’ebook, Uso solo in spiaggia raccolgo sempre i rifiuti dove capita, anche
Quando vado
delle bottiglie
negli appositi
cannucce
lasciati dai bagnanti.
riutilizzabili. tutti i residui di cibo contenitori. per strada.
nelle ultime pagine dello stesso sono
disponibili con le relative soluzioni ed è
COSA VERIFICARE: conosce il processo di formazione delle isole di plastica e ne individua le conse- COSA VERIFICARE: riconosce comportamenti dannosi per la salute dell’acqua.
guenze negative per l’ambiente; riconosce comportamenti a tutela della salute del mare.
Anna Monopoli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Anna Monopoli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1 1