Page 5 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 3
P. 5
ITALIANO 3
ª
di Silvia SARTORI Silvia SARTORI e Sonia FIORENTINO Sonia FIORENTINO
La morale insegna
LA FAVOLA
Lettura di favole e
individuazione delle
caratteristiche del genere
Attività per scoprire Attività sui
i nomi derivati e alterati falsi alterati
Giochi sugli articoli
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo e individuarne le informazioni implicite.
• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
COSA VERIFICARE
Individua le informazioni implicite di un testo.
Riconosce e forma nomi alterati e derivati.
Distingue i diversi tipi di articolo e li utilizza in modo corretto.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Inglese: lessico relativo agli animali.
Italiano Italiano
scheda n. 1 3 ª Italiano scheda n. 3 3 ª Italiano
scheda n. 2
scheda n. 4
IL LEONE E IL TOPO CACCIATORI DI NOMI 3 ª IL BURRONE È UN GRANDE BURRO? TRE AMICI STRETTI 3 ª
Leggi la favola e rispondi alle domande. Per ciascun nome primitivo scrivi due derivati. Indica con una X X il significato corretto di ogni parola, poi rispondi Completa le frasi con l’articolo indeterminativo adatto.
Mentre un leone sonnecchiava nel bosco, i topi di campagna fiore ……………………………………………………………………… dente ……………………………………………………………………… alla domanda. Brutto mucchio di paglia. Personaggio del circo. ………………… arcobaleno è comparso nel cielo dopo ………………… fortissima
………………… anfora antica è stata trovata in ………………… scavo archeologico vicino
facevano baldoria. Uno di loro, un po’ sbadato, nel correre si
a Pompei.
buttò su quel corpo sdraiato. Il leone con una rapida zampata
Pagliaccio
Persona matta e alta di
………………………………………………………………………
tempesta.
Le schede operative citate lo afferrò. Il topolino supplicò clemenza e promise al leone latte ……………………………………………………………………… acqua ……………………………………………………………………… Mattone Materiale usato per statura. Al maneggio di Angela ……………………………… gruppo di bambini ha fatto
che, in cambio della libertà, gli sarebbe stato riconoscente
costruire muri.
………………………………………………………………………
Grande lampo.
Frutto rotondo e rosso.
per sempre e lo avrebbe aiutato in caso di bisogno. Il re della
………………………………………………………………………
……………………………… escursione bellissima con i cavalli.
Edificio dove si macina.
Lampone
foresta scoppiò a ridere e lo risparmiò. Una sera, poco tempo
dopo, il leone, attraversando la foresta, cadde in una rete tesa
………………………………………………………………………
dai cacciatori, si impigliò nelle maglie e rimase prigioniero. Il poi completa il racconto utilizzando i suoi derivati. Mulino Piccolo mulo. stesso colore quelle che rappresentano parole che vogliono lo stesso
Osserva le immagini e forma delle coppie circondando con lo
Come si definiscono queste parole? ...........................................................................................................................................
topolino udì i suoi ruggiti di lamento e accorse in suo aiuto.
articolo. Per ogni coppia usa una tinta diversa.
Sottolinea il nome primitivo presente nella prima frase del testo,
nel percorso sono visualizzabili Senza perdere tempo con i suoi dentini aguzzi si mise all’opera. sono cozze e vongole fresche; guardandole, a Luca viene voglia di Poi scrivi nella tabella quale tipo di alterato hai utilizzato in ciascuna.
Dopo averlo liberato gli disse: «Ecco! Tempo fa hai riso di me
In ogni frase sostituisci le parole sottolineate con un nome alterato.
perché credevi di non poter ricevere la ricompensa del bene
Luca va a comprare del pesce. Nella vetrina della …………………………………………… ci
che mi hai fatto. Ora sai che anche un piccolo topolino può
essere d’aiuto a un grande leone!». (rid. e ad. da Esopo) un piatto di pasta con i molluschi. Entra e chiede al …………………………………………… 1. Oggi nell’orto ho raccolto la prima piccola carota.
un chilo di cozze e uno di vongole. Il negoziante lo informa che il suo
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Per entrare nel palazzo devi aprire una grande porta.
amico …………………………………………… gli ha consegnato tutto questa mattina all’alba.
in anteprima cliccando sul 1. Perché il leone scoppia a ridere quando il topolino gli promette GELATAIO – BENZINAIO – MACELLAIO – LIBRAIO 3. Ho visto un piccolo lupo. è un articolo.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
In ogni gruppo di nomi circonda il suffisso, poi completa la frase
indicando con una X X l’opzione corretta.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Per ogni frase indica con una X X se la parola sottolineata è o non
riconoscenza e aiuto?
4. Sul marciapiede ci sono molte carte brutte e sporche.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
È UN ARTICOLO?
oggetti.
2. Come fa il topolino a liberare il leone? Sono tutti nomi di… mestieri. negozi. 1. ................................................................................................................................... 2. ................................................................................................................................... Dei gioielli sono stati rubati. SÌ NO
La zia della mamma è una cantante.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
collegamento presente nell’ebook, 3. Che cosa vuole insegnare questa favola? LIBRERIA – MACELLERIA – DROGHERIA – PASTICCERIA 3. ................................................................................................................................... 4. ................................................................................................................................... Non chiamare Sara, non la disturbare.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
Sono tutti nomi di…
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
Le ciliegie sono buone.
mestieri.
oggetti.
negozi.
COSA VERIFICARE: comprende una favola e ne individua la morale. significato. COSA VERIFICARE: riconosce i falsi alterati; forma nomi alterati e ne discrimina le tipologie. COSA VERIFICARE: utilizza in modo corretto gli articoli; discrimina gli articoli da altre parole
COSA VERIFICARE: forma nomi derivati; riconosce nei nomi derivati il suffisso e ne individua il
omografe in base alla posizione sintattica e al significato veicolato.
Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1