Page 5 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 4
P. 5
3
ITALIANO 4 ª
ª
Educazione Civica
di Mariangela LA PAGLIAMariangela LA PAGLIA
Natura in poesia
LE FIGURE RETORICHE
Lettura di Elaborazione di testi poetici con Scoperta di aggettivi e pronomi possessivi e
testi poetici personificazioni relative esercitazioni
Individuazione di onomatopee e
personificazioni
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo poetico e individuarne le figure retoriche.
• Rielaborare semplici testi poetici avvalendosi di varie tecniche.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
COSA VERIFICARE
Individua onomatopee e personificazioni in un testo poetico. Elabora un testo
poetico a partire da modelli dati.
Discrimina e utilizza aggettivi e pronomi possessivi.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Inglese: gli aggettivi possessivi.
Italiano Italiano
scheda n. 1 4 ª Italiano scheda n. 3 4 ª Italiano
scheda n. 2
scheda n. 4
ONOMATOPEE POESIE DI ELEMENTI NATURALI 4 ª AGGETTIVI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI 4 ª
Leggi e sottolinea gli aggettivi possessivi, poi analizzali come nell’esempio.
Leggi i testi poetici e sottolinea le onomatopee, poi riportale nella tabella
Leggi la poesia e rispondi alle domande.
e scrivi l’elemento di cui riproducono il suono. Il vento vuole liberare l’edera Sottolinea i pronomi possessivi, poi scrivi il nome che sottintendono.
la terra vuole tenerla prigioniera. 1. La nostra aula si affaccia sul cortile. (femm. sing.) 1. Io inviterò i miei amici, Marco e Fabio i loro. ...................................................................................................................
3. La mia partenza è stata veramente scattante. (………………………………………………….)
Nebbia
Non ho mai capito se io fossi Ch’io veda là solo quel bianco di stra- in mezzo alla battaglia. 2. I vostri orologi sono puntuali? (………………………………………………….) 2. La mia proposta è di andare al minigolf, la vostra qual è? ..................................................................
L’edera danza,
Non ho mai capito se io fossi
4. Il portiere della loro squadra è eccezionale! (………………………………………………….)
da,
Le schede operative citate il tuo cane fedele e incimurrito che un giorno ho da fare tra stanco Che azioni compiono il vento, la terra e l’edera? .............................................................................................................. 5. Hai ritrovato il tuo monopattino? (………………………………………………….) 4. La sua casa è proprio di fronte alla nostra. ........................................................................
3. Chi può prestarmi il suo righello? Ho dimenticato a casa il mio. ..........................................
(Tagore R.)
don don di campane…
o tu lo fossi per me.
Nascondi le cose lontane,
Traccia una linea sull’aggettivo possessivo non adatto a completare le frasi.
5. La mia pasta è al sugo, la sua è al pesto, sono tutte e due buone. .................................
Per gli altri no, eri un insetto miope
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
smarrito nel blabla nascondile, involale al volo (rid. da Pascoli G.) ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 1. Bianca e Leo ci hanno invitato nella sua
del cuore!
dell’alta società. Erano ingenui Leggi la poesia e sottolinea le personificazioni. 2. Posso venire a giocare nel vostro nostro cortile? 1. I suoi nonni sono più giovani dei tuoi.
Quale figura retorica è usata dal poeta? ..............................................................................................................................................
quei furbi e non sapevano
Sottolinea di giallo gli aggettivi possessivi e di verde i pronomi possessivi.
nel percorso sono visualizzabili di essere loro il tuo zimbello. (rid. da Montale E.) Di cosa riproduce il suono? La luna cammina sull’acqua. 3. Sei sicuro che i sua tuoi genitori vengano a prenderti? 2. Ho provato la tua bibita, ma preferisco la mia.
Mezza luna
4. Abbiamo fatto alla maestra Paola gli auguri per il suo tuo compleanno.
5. La mia sua pizza preferita è quella con i funghi, la mangerei tutti i giorni.
Com’è tranquillo il cielo!
Onomatopea
3. Il suo cane ha il pelo più lucido di quello del nostro.
Passa e taglia lentamente
4. Se sei senza giacca, prendi pure la mia.
………………………………………………………
7. L’ho riconosciuta subito! La sua tua voce è inconfondibile!
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
mentre un giovane rametto
……………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… il vecchio tremore del fiume 6. I tuoi tue amici sono molto simpatici. 5. Prima scarta il loro regalo, poi il mio.
lo prende per specchietto. (Garc ía Lorca F.) 6. Il loro disegno è bellissimo. Ti piace il nostro?
in anteprima cliccando sul Completa la poesia con le onomatopee del riquadro. Mezza luna e riscrivi il testo poetico. Completa il testo con gli aggettivi possessivi adeguati. tivi e di verde i pronomi.
La ………………… gatta si chiama Nure ed è davvero simpatica. Il ………………… pelo
bor bor – bum bum – tin tin – sur sur – bis bis
Attribuisci una personificazione a tre elementi naturali citati nella poesia
Completa le frasi con i possessivi adatti. Poi sottolinea di giallo gli agget-
Elemento naturale
Quando drizza le ………………… orecchie appuntite e allunga il …………………
Tintinna il cristallo: ………………………………………! Non brilla nell’occhio ……………………………………………………… Personificazione è rossiccio e bianco. 1. Ho messo nella ……………………… cartella il ……………………… quaderno invece del ……………………….
Ma trilla all’orecchio
musetto curioso, vuol dire che c’è qualcosa di interessante nei paraggi.
Bisbiglia la voce: ………………………………………! Rumore di onde ……………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… Adora frugare nell’erba a caccia di insetti finché non scopre i ………………… 2. Occorre che ognuno abbia cura delle ……………………… cose.
Borbotta quel tuono: ………………………………………! Che il vento confonde ……………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… nascondigli. 3. I ……………………… nonni abitano a Genova, i ……………………… invece abitano in Svizzera.
Sussurra quel vento: ………………………………………!
collegamento presente nell’ebook, Paesaggio di mille rumori E il cuore risponde: ………………………………………! .......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................... Quando ha fame, miagola, muove la coda e mi guarda con i
4. Gianni è andato a mangiare la pizza con i ……………………… compagni.
(Tognolini B.)
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
occhi dolci e verdi.
È un raggio di tutti i colori
………………… nonna dice spesso: «Al ………………… gatto manca solo la parola!».
5. Voi giocate nel ……………………… campo, noi giochiamo nel ……………………….
..........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua e utilizza onomatopee in un testo poetico. da un modello. ......................................................................................................................................................... COSA VERIFICARE: analizza e utilizza aggettivi possessivi; desume dal contesto gli aggettivi COSA VERIFICARE: riconosce e utilizza aggettivi e pronomi possessivi.
COSA VERIFICARE: individua personificazioni in un testo poetico; elabora un testo poetico a partire
possessivi adatti a completare un testo narrativo.
© Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1 1