Page 15 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 5
P. 15

1

                                                             SCIENZE                                 5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                    di Antonella Antonella ALFANOALFANO








                       Morbida e colorata







                                              IL TATTO E LA PELLE


                                                      Scoperta dei diversi tipi
                                                       di recettori sensoriali



                                                   Analisi degli strati della pelle



                                               Esperienza volta a rilevare le parti a
                                                più alta concentrazione di recettori


                                               Scoperta dei fototipi e dei motivi per
                                               cui esistono diversi colori della pelle


        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’ambiente.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Comprendere e descrivere le principali funzioni dell’apparato tegumentario.


        COSA VERIFICARE
        Descrive l’apparato tegumentario e individua i suoi annessi.
        Individua i recettori sensoriali della pelle e la loro distribuzione.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Geografia: le carte tematiche.
                                                                                     Scienze  5 ª
                                                                                     scheda n. 1       Scienze  5 ª
                                                                                                       scheda n. 2
                                                                           IL NOSTRO RIVESTIMENTO  COSA AVVERTI?
                                                                            Completa il testo.   Completa ogni frase riportando la lettera del completamento corretto.
                                                                           L’apparato tegumentario ha varie funzioni: riveste il  ………………………………… e lo protegge;   A. termocettori           B. chemiocettori           C. nocicettori
                                                                           produce il  ………………………………… per eliminare sostanze di scarto e regolare la temperatura
                                                                           corporea; produce la vitamina D, necessaria allo sviluppo delle …………………………………;
                                                                                                D. fotocettori           E. meccanocettori
                                                                           raccoglie gli stimoli sensoriali.
                                                                           Il colore della pelle dipende dalla concentrazione di melanina che si trova   Per il gusto e l’olfatto entrano in azione i…
                                                                           nell’………………………………… ed è prodotta dai …………………………………. La melanina protegge dal
                                                                           ………………………………… evitando ustioni e tumori della pelle.  Per vedere entrano in azione i…
                                                                                            La pressione viene registrata dai…
                                                                            Osserva l’immagine ed esegui le richieste.  La temperatura è registrata dai…
                                                                                            Gli stimoli dolorosi sono raccolti dai…

           Le schede operative citate nel percorso                                            Indica con una X X il completamento corretto.
                                                                                            1. Se i recettori sono più concentrati la pelle è…
                                                                                               meno sensibile.
                                                                                               più sensibile.
           sono visualizzabili in anteprima cliccando                                          più morbida.
                                                                                             2. Sono molto sensibili…
                                                                           1. Colora di giallo lo strato più superficiale della pelle e scrivi come si chiama.       i polpastrelli, il palmo della mano, le piante dei piedi.
                                                                                              le braccia, il dorso della mano.
           sul collegamento presente nell’ebook,                             2. Qual è lo strato più spesso della pelle?  ......................................................................................................................................  3. Sono poco sensibili…
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                              le braccia e le labbra.
                                                                           3. Colora di blu i recettori sensoriali. In quali strati della pelle si trovano?
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................

                                                                           4. Quando si ha la pelle d’oca, quali parti vengono coinvolte? Colorale di verde.     le braccia, il dorso della mano.
                                                                                              i polpastrelli, il palmo della mano, la pianta del piede.

                                                                            ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                              la testa e le labbra.
           nelle ultime pagine dello stesso sono                            COSA VERIFICARE: descrive l’apparato tegumentario e individua i suoi annessi. Giulia Forni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: individua i recettori sensoriali della pelle e la loro distribuzione.
                                                                                            Giulia Forni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 244 novembre 2023    1 1
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20