Page 13 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 5
P. 13

1

                                            MATEMATICA                                               5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                      di Giovanna MORAGiovanna MORA






                      Calcoli di superficie







                                           LE FORMULE DELL’AREA



                                          Realizzazione di un
                                       tangram con la piegatura             Disegno
                                       della carta e confronto tra        del tangram
                                        la superficie delle figure         e calcolo

                                                                         dell’area delle
                                       Riflessione sulle misure di           figure
                                       lunghezza e di superficie


                                         Individuazione delle
                                       dimensioni necessarie al
                                      calcolo dell’area di alcune
                                                 figure


        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere le figure geometriche e rappresentarle nello spazio.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Determinare l’area delle principali figure geometriche.


        COSA VERIFICARE
        Calcola l’area di figure per scomposizione.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Arte e Immagine: la tecnica dell’origami.




                                                          Matematica  5 ª           Matematica  5 ª           Matematica  5 ª
                                                           scheda n. 1  Matematica   scheda n. 3  Matematica   scheda n. 5
                                                                                                   scheda n. 4
                                                                         scheda n. 2
                                                   PERIMETRO E AREA DA CALCOLARE  QUADRATI E FRAZIONI  5 ª  DALL’AREA AI LATI  FIGURE… IN CORTILE  5 ª  TRIANGOLI
                                                                               Disegna le figure richieste e completa le frasi. Puoi ruotare i polimini come
                                                                                                         Associa ogni triangolo alla misura della sua superficie scrivendo accanto
                                                     Osserva le figure e completa le frasi indicando con una X X le opzioni cor-

                                                                  In ogni coppia di quadrati dividi le figure in due parti e colorane una di
                                                                                            Osserva le figure e indica con una X X se le frasi sono vere (V V) o false (F F).
          Le schede operative citate               rette.  Il perimetro della figura misura…  grigio rispettando le indicazioni, poi completa le frasi. Ciascun quadrato deve   ti sembra più opportuno, ma utilizzando ciascuno solo una volta.  a ciascun numero la lettera corrispondente.  1 cm  a.  15 cm 2
                                                                             Disegna un quadrato unendo i due polimini. L’area del quadrato è di 9 m 2 .
                                                                 essere suddiviso in modo diverso. L’esercizio è avviato.
                                                                                                                b. 8 cm 2
                                                                                                            3.
                                                                 1 m 2
                                                        16 cm
                                                           28 cm
                                                                                   ……………… metri.
                                                        24 cm     21 cm  Dividi ogni quadrato in modo che la parte gri-  1 m 2  Ogni lato del quadrato misura   Il rettangolo e il quadrato sono equiestesi.  V  F  c.  10 cm 2
                                                                                                                d. 12,5 cm 2
                                                                     gia occupi metà della superficie.
                                                                     La superficie grigia misura ……………… m 2 .
                                                       L’area della figura misura…  La superficie bianca misura ……………… m 2 .  Per tassellare il rettangolo servono quattro triangoli.    2.  4.  e. 10,5 cm 2
          nel percorso sono visualizzabili           1 cm   28 cm 2      29 cm 2  Dividi ogni quadrato in modo che la parte gri-  Disegna un quadrato unendo i quattro polimini. L’area del quadrato è di 16 m 2 .  L’area del triangolo è un terzo di quella del quadrato.    1.  5.
                                                           25 cm 2
                                                         21 cm 2

                                                                     gia occupi un quarto della superficie.
                                                                                   1 m 2
                                                                     La superficie bianca misura ……………… m 2 .
                                                     E  B            La superficie grigia misura ……………… m 2 .   Leggi, osserva il disegno ed esegui le richieste.  4. ………………  5. ………………
                                                    A   ABCD è un quadrato bianco e grigio.  Dividi ogni quadrato in modo che la parte gri-  Ogni lato del quadrato misura   ricoperto di piastrelle a forma di   1. ………………  2. ………………  3. ………………
                                                        La parte grigia rispetto a quella bianca è…
                                                                                           Davanti alla casa di Lisa c’è un cortile
                                                                                   ……………… metri.
          in anteprima cliccando sul                H D  G  F C       un quarto.  La superficie grigia misura ……………… m 2 .  Disegna un rettangolo unendo i sei polimini. L’area del rettangolo è di 24 m 2 .  triangoli equilateri, tutte della stessa   1,5 m 2  calcola l’area della figura ottenuta.  A = (1;1)
                                                                                                         Leggi le coordinate e traccia i punti sul piano cartesiano, poi uniscili e
                                                                     gia occupi un terzo della superficie.
                                                         la metà.
                                                                                          dimensione.
                                                         uguale.
                                                         il doppio.
                                                                     La superficie bianca misura ……………… m 2 .
                                                                                          I genitori di Lisa decidono di sostituire
                                                                                          le piastrelle triangolari con delle
                                                                                                            1 cm
                                                                                                             C = (5;7)
                                                                                          negozio le lastre sono vendute solo in
                                                                     Dividi ogni quadrato in modo che la parte gri-  1 m 2  lastre rettangolari da 6 m 2  ognuna. In   10 9  B = (9;1)
                                                        La figura A è formata da un rettangolo, un   gia occupi un sesto della superficie.  confezioni da cinque; ogni confezione   8 7
         collegamento presente nell’ebook,          60 m  quadrato e tre triangoli uguali.  La superficie bianca misura ……………… m 2 .  Spiega come hai ragionato.  6 5  L’area è di ……………… cm 2 .
                                                                     La superficie grigia misura ……………… m 2 .
                                                                                          costa 250 €. Quanto spenderanno i genitori di Lisa per l’acquisto delle lastre?
                                                        L’area della figura A misura…
                                                                                          I genitori di Lisa spenderanno ………………………………… € e avanzeranno ………………………………….
                                                         100 m 2
                                                                     gia occupi un dodicesimo della superficie.
                                                         1 800 m 2
                                                    20 m   260 m 2  Dividi ogni quadrato in modo che la parte gri-  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  4 3
                                                                              Il lato che corrisponde all’altezza del rettangolo misura ……………… metri.
                                                    20 m  Figura A   2 200 m 2  La superficie grigia misura ……………… m 2 .  Il lato che corrisponde alla base del rettangolo misura ……………… metri.  ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                     La superficie bianca misura ……………… m 2 .
                                                                                          ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
         nelle ultime pagine dello stesso           COSA VERIFICARE: calcola l’area di figure utilizzando griglie quadrettate e per scomposizione.  COSA VERIFICARE: scompone poligoni rispettando il vincolo dato.  Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: ricava la misura dei lati di alcune figure a partire da quella della superficie.  calcolo dell’area di figure.  Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: calcola l’a
                                                                                                          4
                                                                                                         3
                                                                                                           6
                                                                                                          5
                                                                                                        0
                                                                                          ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                         1
                                                                                                         2
                                                                                          COSA VERIFICARE: individua i rapporti esistenti fra le aree di alcune figure; risolve problemi con il
                                                                              Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                    Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                        Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
         sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 244 novembre 2023    1 1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18