Page 5 - Nuovo Gulliver News Novembre 2023 - Demo Rivista Classe 5
P. 5
1
ITALIANO 5 ª
ª
Educazione Civica
di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN
L’angolo del buon umore
LA COESIONE SEMANTICA
Lettura di testi umoristici e Analisi di testi per
individuazione delle loro individuare i legami di
caratteristiche coesione semantica
Scoperta delle
caratteristiche
della parodia
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Rielaborare semplici testi avvalendosi di varie tecniche.
• Comprendere le relazioni di significato tra le parole.
• Rilevare le caratteristiche di un testo umoristico.
• Ampliare il patrimonio lessicale.
COSA VERIFICARE
Utilizza i legami di coesione per completare o riscrivere un testo.
Individua i coreferenti in un testo.
Riconosce le caratteristiche del racconto umoristico.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Arte e Immagine: la classificazione dei colori (primari, secondari, caldi, freddi,
ecc.). Italiano 5 ª Italiano Italiano 5 ª Italiano Italiano 5 ª
scheda n. 1
scheda n. 5
scheda n. 3
QUANTA FANTASIA! TITOLI PER TUTTI I GUSTI scheda n. 2 5 ª L’OROLOGIO TUTTO È BEN COLLEGATO scheda n. 4 5 ª NON RIPETIAMOCI
Leggi le frasi e sottolinea le parole lo, la, le, gli di giallo se sono pronomi,
Leggi il testo ed esegui le richieste. poi rispondi alle domande. Leggi il testo, poi rispondi alle domande. sioni che sostituiscono. di verde se sono articoli.
Leggi i titoli. Quali si riferiscono a racconti umoristici? Indicali con una X X,
Leggi il testo, poi collega con una linea le parti in grassetto alle espres-
Una sera, a cena. Ci siamo tutti: mia madre, mia sorella maggiore Valeria La vita stramba del detective smemorato Ieri pomeriggio la nonna mi ha portato un regalo. Un regalo micidiale: un Era il 25 dicembre. Ero indeciso se alzarmi dal letto o no. Da una parte avevo 1. «Ma dove avrò messo le chiavi della macchina? Non le trovo più!»
Il richiamo della foresta
orologio da polso! Mia nonna e l’orologio sono fantastici. L’orologio ha una
e Alice, la piccolina della famiglia. E ci sono anch’io, certo. Mia madre e
2. «Come sta la tua amica Paola?» «Non so, è da tanto che non la vedo.»
lancetta grande che gira più svelta delle altre due. Mamma mi ha detto che
Valeria sono prese da una conversazione su un attore che piace a tutte
è molto comoda per sapere quando sono cotte le uova alla coque. Peccato
La maledizione della Coccinella Mannara
La bottega degli incubi – Vampiro sdentato in cerca d’aiuto
e due. Cerco di intervenire: «Avete visto che c’è un nuovo inquilino al
«E Tom, lo hai sentito?» «No, gli manderò una mail.»
voglia di farlo, perché a Natale ci sono cose che mi piacciono. Per esempio: i
L’antica Grecia
che alle 7 e 32, all’ora di cena, mamma non dovesse fare le uova alla coque.
3. «Bello lo zaino! Dove lo hai comprato?»
terzo piano?». Niente, non mi badano. Secondo tentativo: «Avete visto
Però alle 7 e 51 mi ha dato una fetta di torta niente male e alle 7 e 58 l’ho
regali, i dolci, lo spumante (ora che ho undici anni i miei genitori me ne fanno
assaggiare un po’). Mi piace anche che ci sia nonna Tereza (si scrive proprio
a letto e alle 8 e 28 mi ha spento la luce. Non avevo sonno, ero troppo
lo si saluta, ti guarda con quei suoi occhietti gialli...». Nessun effetto.
così, con la zeta, perché lei è brasiliana), che mi racconta tante storie del suo
Leggi le frasi e sottolinea le parole che sostituiscono quelle in grassetto.
interessato a guardare l’orologio, e l’ho riaccesa. Alle 10 e 19 mamma è
Adesso si sono messe a parlare di vestiti, figuriamoci se mi sentono.
racconti del brivido?
Come dovresti modificare i titoli umoristici se dovessi farli diventare titoli per
Le schede operative citate il tipo del terzo piano? A me sembra strano, neanche risponde quando ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... aiutata a sparecchiare. Alle 8 e 15 mamma ha detto ch
venuta a rispegnere la luce. Alle 11 e 14 mi sono addormentato. Alle 4 e
Allora alzo la voce: «Quello del terzo piano non è normale, sono sicuro.
paese. Mi va a genio anche nonno Armando. Anche Armando è un nome
Sulle braccia ha tatuato dei teschi e porta un pugnale alla cintura!».
strano, ma lui è di qui. Mi piace che ci siano gli zii e i cugini, ma solo fino alle
20 ero sveglio. Era la prima volta che mi dispiaceva di non avere scuola,
2. Stasera, all’Olimpico, concerto di Jovanotti. Lo spettacolo inizierà alle 21.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Niente, continuano a chiacchierare, impossibile fermarle. Mi tappo le
perché fremevo di far vedere ai compagni il mio orologio nuovo. Chissà
3. La maestra ha corretto le nostre verifiche, ha detto che le porterà domani.
orecchie e inizio a gridare: «Al terzo piano succedono cose orribili. Il
come era fatto dentro? Con un temperino l’ho aperto ma mi è caduto per
grandi e io non so cosa dire. E non mi piace neppure il tacchino, perché dopo
gli antipasti e gli agnolotti non ne ho più voglia.
nuovo inquilino ha in casa piragna e coccodrilli. E rapisce le donne!».
terra e non riuscivo a metterlo a posto. Sono andato piangendo in camera
4. Anna è appena uscita, se vai al parco la trovi lì.
Quali racconti, secondo te, utilizzano la tecnica della parodia?
(rid. e ad. da Lienas G., La mia famiglia e l’angelo, Piemme)
Allora mi metto a giocare con Alice. All’improvviso mia madre si rivolge
guardato me e ha detto: «Nicola, non c’è niente da fare, è andato. Ma ci
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
potrai sempre giocare senza paura di romperlo, visto che è già rotto. E
nel percorso sono visualizzabili Mi tolgo le mani dalle orecchie. Non hanno ascoltato. Ma sono sorde? ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... di mamma e papà. Papà ha guardato mamma, ha guardato
a me: «Dimmi Luca, come è andata la verifica di Italiano?». Resto di
Completa le frasi utilizzando il contrario delle parole in grassetto e il non,
segnerà sempre le 5, l’ora della merenda. Mica male, no?».
stucco, ma rispondo: «Così così. Il professore ha detto che…».
Leggi il testo: noterai che vi sono molte ripetizioni. Riscrivilo su un foglio
(rid. e ad. da Sempé J. J., Goscinny R., I divertimenti di Nicola, Einaudi)
Leggi il brano. Come proseguirà il dialogo fra i due libri? Continua tu su
(rid. e ad. da Friot B., La mia famiglia e altri disastri, Editrice Il Castoro)
ordine alfabetico!
un foglio da allegare alla scheda, senza dimenticare che il dizionario parla in
come nell’esempio.
1. Che cosa avrà detto il professore a Luca? Indica il finale con una X X tenendo Sullo scaffale di una biblioteca, un grosso libro con la copertina rossa domanda 1. Quali sono gli elementi umoristici di questo testo? Appollaiato sul ramo di un albero, un corvo mangiava tranquillamente un pezzo «È vicina la baita? Sono stanca!» «Coraggio, non è lontana.»
di formaggio. Una volpe, astuta e affamata, vide il corvo.
Il fatto che Nicola continua a guardare l’ora.
conto del genere del racconto.
molto educatamente al suo vicino, un tipo magrolino e palliduccio: «Darmi
«Oh, quanto sei bello!» disse la volpe al corvo. «Che magnifiche penne hai!
1. «Come sei pallido! Stai male?»
Il fatto che la nonna ha regalato a Nicola un orologio.
informazione mi potrebbe scusi signore una?».
Se avessi anche una bella voce, nessun uccello sarebbe superiore a te.»
Il fatto che la mamma non deve cucinare le uova alla coque.
… devo migliorare nell’ortografia.
in anteprima cliccando sul 2. Quali fra le cose che Luca racconta potrebbero essere vere? «Mi scusi lei, non capisco niente di quello che dice» risponde il vicino. 2. Nel racconto sono presenti due personaggi divertenti. Chi sono? Che cosa di lui. Essendo il corvo molto vanitoso, il corvo si offese. Il corvo era sicuro di avere «Effettivamente ……………………………………… mi sento ……………………………………….»
2. «Stai tranquillo, sono sicura che supererai l’esame!»
… non avevo capito bene la consegna.
«Ma io ……………………………………… sono affatto ……………………………………….»
La battuta del papà.
… non ho abbastanza immaginazione.
Il modo in cui il narratore ci racconta gli eventi.
«Ah, già» dice il librone grosso con una punta di disprezzo. «Dimenticavo che lei
una bella voce e il corvo volle dimostrarlo alla volpe. Il corvo aprì il becco e
3. «Allora, come pensi sia andato il compito? Era facile?»
è solo un romanzetto e non è in grado di parlare seguendo l’ordine alfabetico,
il corvo si mise a cantare. Naturalmente il formaggio cadde dal becco dello
stolto corvo. Con un balzo la volpe afferrò il formaggio.
come facciamo noi dizionari!»
«Penso di aver fatto bene, ……………………………………… era ……………………………………….»
4. «Mi chiedi se Luca è coraggioso? Sicuramente ……………………………………… è un
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
li rende divertenti?
Chi è vanitoso e si lascia adulare, spesso viene ingannato da chi è più astuto
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
«Cosa? Un dizionario?» grida il romanzo, indignato. «Le posso chiedere, illustre
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
signor dizionario, cosa ci fa lei qui? Questo è lo scaffale riservato ai romanzi!»
……………………………………….»
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
(rid. e ad. da Fedro, Favole, BUR)
collegamento presente ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Il grosso dizionario rosso diventò ancora più rosso. COSA VERIFICARE: individua gli elementi umoristici all’interno di un r
COSA VERIFICARE: individua gli elementi umoristici all’interno di un racconto.
(rid. e ad. da Friot B., Altre storie a testa in giù, Editrice Il Castoro)
umoristico.
COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche del racconto umoristico; completa un racconto
un testo.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 244 novembre 2023 1 1