Page 4 - Demo classe 2 - 245 dicembre
P. 4
2 ª Educazione civica
Un arcobaleno di pace
Leggiamo tutti insieme il testo della figura n. 1.
FIGURA n. 1
L’arcobaleno della pace
Sulla cima più alta delle montagne, in una grotta, il re dei ragni
aveva la sua dimora. Esseri umani e animali erano terrorizzati da
lui perché il sovrano era potente e crudele. Un giorno un consi-
gliere disse al ragno: «Maestà, tu ti ritieni invincibile e insupera-
bile, ma c’è qualcuno più potente di te, che con un solo dardo
potrebbe annientarti! Si chiama Sole e domina il firmamento».
Per vedere il Sole, il ragno uscì per la prima volta dalla grotta e
alzò gli occhi al cielo, ma non riuscì a sostenere l’intensità della
luce e fu costretto ad abbassare lo sguardo. Umiliato per essersi
sottomesso al Sole, cominciò a tramare vendetta. Di notte iniziò
a tessere una tela gigante fatta con fili di sette colori sfavillanti
e, terminata l’opera, la mostrò alla corte: era immensa e i suoi
fili luminosi si tendevano dalla cima della montagna fino al cielo
stellato. «Ho tessuto questa tela perché domani voglio catturare
il Sole appena comparirà in cielo.» Quando il Sole sorse e vide il
ragno in agguato sulla ragnatela, gli sorrise e disse: «Vedo che
hai deciso di diventare mio amico costruendo un ponte che col-
lega la tua casa alla mia!». Il ragno non aveva minimamente pen-
sato a questa opportunità: in effetti meglio essere buoni amici
che iniziare un’inutile guerra. Il ragno e il Sole chiamarono la ra-
gnatela “arcobaleno” e decisero di usarla come messaggio di
pace da far comparire ogniqualvolta la voglia di sopraffare l’al-
tro metta in pericolo il mondo.
(rid. e ad. da Del Favero E., Uno scrigno di matite colorate, Gribaudi)
2 NUOVO NEWS n. 245 dicembre 2023