Page 5 - Demo classe 2 - 245 dicembre
P. 5
2
ª
ITALIANO 2 ª
Educazione civica
di Monica BATTISTELLAMonica BATTISTELLA
Il filo del testo
FRASI IN ORDINE
Attività sulle parole
Riordino degli eventi Attività per individuare
di storie ascoltate con CQ e sulle parole frasi logiche e complete
capricciose
Gioco di costruzione
di frasi con elementi dati
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Comunicare oralmente in modo chiaro e pertinente.
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riferire una storia rispettando l’ordine temporale.
• Produrre testi di vario tipo rispettando le regole morfosintattiche e ortografiche.
• Riconoscere gli elementi costitutivi di una frase.
COSA VERIFICARE
Ricostruisce una storia rispettando l’ordine temporale.
Compone frasi di senso compiuto.
Scrive parole e/o frasi ortograficamente corrette.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Storia: la successione temporale.
Italiano 2 ª Italiano 2 ª
scheda n. 1 Italiano 2 ª scheda n. 3 scheda n. 4 2 ª
Italiano
scheda n. 2
Le schede operative citate nel percorso LA LEGGENDA DEI FILI D’ORO Riordinale scrivendo sui puntini i numeri da 1 a 5. SI SCRIVE COSÌ retto. FACCIAMO LE FRASI
UN’AMICIZIA IN BICICLETTA
Leggi la storia, poi indica con una X X se ogni evento riportato in
Leggi il testo e completa le parole colorando CU oppure QU.
La seguente storia è stata divisa in parti, che sono in disordine.
tabella è avvenuto prima di Natale oppure a Natale.
Collega con una linea ogni inizio di frase al completamento cor-
In una lontana vigilia di Natale, in una casa di campagna con tanti Pas qu cu ale è un qu cu oco famoso. La farfalla… corregge la verifica di Geografia.
bambini, l’albero di Natale era pronto, già ornato di candeline, …………… Mentre mangiava, Bice lo interruppe: «Sei proprio maledu- Tutti i giorni su Rete qu cu ore, dalle La maestra… squilla nella borsa di Giovanna.
decorazioni e palline colorate. Era così bello che anche il cane e il
qu cu attro alle cin qu cu e del
cato! Non vedi che sto guardando la TV?».
gatto erano venuti ad ammirarlo. Perfino i ragni si calarono di ramo
Il lupo era stupito: la bambina non aveva paura di lui! Del
sono visualizzabili in anteprima cliccando in ramo per vederlo. Sì, era un bell’albero! E dopo aver pensato ciò, …………… lupo cattivo! pomeriggio, trasmettono (NC Il telefonino… vola tra i fiori del giardino.
“A s qu cu ola di qu cu cina”,
i ragni tornarono ai loro angoli nascosti.
La mattina di Natale i bambini corsero ad ammirare il loro albero.
un programma televisivo dove
Dopo le parole magiche, si alzò un ventaccio che scaraventò
Meraviglia! Non c’erano soltanto palline, decorazioni luccicanti e
Pas qu cu ale insegna a preparare s qu cu isite ricette.
il signor Lupo dentro un camino, nella stanza della piccola
Indica con una X X se le frasi sono complete (C C) o non complete
Bice. Il signor Lupo decise di fare il picnic proprio là e così
NC) e riscrivi quelle che non lo sono completandole.
In quella notte magica anche la bava dei ragnetti si era trasformata in
cominciò a mangiare il suo panino: scrunc, scrunc, scrunc!
sul collegamento presente nell’ebook, candeline, ma lungo i rami c’era anche un lungo e stupendo filo d’oro. …………… Preparò dei panini e saltò sulla sua bicicletta magica. «Am, La puntata di oggi è dedicata alla preparazione della polenta con le Io e la mamma abbiamo visto. C NC
qu cu aglie.
un filo d’oro prezioso.
Da quel lontano Natale ogni albero si ornò di fili d’oro e d’argento.
Un giorno il signor Lupo decise di andare a fare un picnic.
(rid. e ad. da Belsky Lagazzi I., Natale, Paoline)
.........................................................................................................................................................................................................................................................
Michela sorride.
Completa le parole con QU, CU o CQU.
stram, gram! Portami in campagna!» ordinò.
PRIMA
QUANDO ACCADONO QUESTI FATTI? DI NATALE NATALE A …………… Da quel giorno, ogni mercoledì, invece di guardare la televi- ……………stode ……………otidiano ……………ra suba……………eo Ieri Ugo è andato.
.........................................................................................................................................................................................................................................................
s……………do
sione, Bice aspetta il signor Lupo proprio davanti alla finestra
.........................................................................................................................................................................................................................................................
nelle ultime pagine dello stesso sono I ragni si calano di ramo in ramo per vedere aperta e lui arriva puntuale e la porta in bicicletta fin dove ……………esto ac……………rato a……………azzone li……………ore tutti gli elementi del riquadro.
comincia la foresta.
……………indici
……………attro
l’albero.
……………ando
Forma quattro frasi complete e dotate di senso logico utilizzando
……………ello
……………rva
I bambini corrono ad ammirare l’albero.
Sull’albero di Natale ci sono candeline, …………… Poi Bice si accorse della bicicletta e chiese: «È tua? Mi faresti s……………sa riscia……………are ……………betto a……………erello lo sport – un contadino – sbadiglia – Sara – le ciliegie –
……………aderni
s……………sarsi
fare un giro?». Il signor Lupo era commosso: Bice era la prima
a……………ario
bambina che non aveva paura di lui, anzi, voleva giocare con
ama – in salotto – Martino – va – il gatto – raccoglie
decorazioni, palline. lui! E così andarono sulla bicicletta. s……………detto a……………olina ……………antità a……………ila ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Sull’albero non ci sono fili d’oro.
……………cù
disponibili con le relative soluzioni Sull’albero ci sono fili d’oro. (rid. e ad. da Mora D., Solleau B., Michaut V., 3 storie di animali, Lito Editrice) ……………ffietta cin……………ina ..................................................................................................................................................................................................................................................................
Il cane e il gatto vanno a vedere l’albero.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: colloca correttamente nel tempo i fatti di un racconto. COSA VERIFICARE: ricostruisce una storia rispettando l’ordine temporale. COSA VERIFICARE: scrive correttamente parole con QU, CU e CQU. modo coerente.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: compone frasi di senso compiuto; discrimina frasi incomplete e le completa in
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 245 dicembre 2023 1