Page 9 - Demo classe 4 - 245 dicembre
P. 9
3
STORIA
ª
Educazione Civica 4 ª
di Marina SCREPANTIMarina SCREPANTI
Non fare la mummia!
LE SEPOLTURE EGIZIE
Scoperta del rito della Realizzazione di un
mummificazione Analisi delle modalità catalogo degli oggetti
e simulazione di sepoltura egizie che accompagnavano i
defunti
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici; organizzare in schemi e
descrivere gli eventi.
COSA VERIFICARE
Ricava informazioni da fonti relative ai riti egizi di sepoltura.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Scienze: le trasformazioni della materia.
Storia Storia
Storia
Storia
scheda n. 1 4 ª scheda n. 2 4 ª scheda n. 3 4 ª scheda n. 4 4 ª
A CUOR LEGGERO… CORREDI FUNERARI E SEPOLTURE USANZE EGIZIE DA… CORREGGERE LA TOMBA DI TUTANKHAMON
Leggi il testo e osserva la fotografia del papiro, poi indica con una X X se raone. Colora l’immagine che meglio rappresenta il corredo funerario di un fa- Leggi ogni frase e cancella con una linea l’informazione sbagliata, poi nerario di Tutankhamon.
Leggi il testo e sottolinea gli oggetti che facevano parte del corredo fu-
ogni affermazione è vera (V V) o falsa (F F). riscrivila in modo corretto.
Nel papiro di Hunefer, il cuore dello scriba Hunefer viene pesato sulla bilancia Gli organi interni dei defunti erano rimossi e inseriti all’interno di un cofanetto. Tutankhamon divenne faraone all’età di nove anni e morì intorno
di Maat, la dea della verità. Su un piatto è stato posato il suo cuore mentre
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
sull’altro la piuma della verità. A compiere il rito si vede Anubi, dio dei morti,
Il cuore del defunto veniva posto su una bilancia e se pesava tanto quanto un
ai diciotto anni in circostanze misteriose. Dopo la sua morte venne
Le schede operative citate mentre Thot, dio della scrittura, registra il risultato della pesatura. Per gli pezzo di pane l’anima era libera di vivere la sua vita nell’aldilà. mummificato e sepolto in una tomba nella Valle dei Re. Nel 1922
antichi Egizi se il cuore eguagliava il peso della piuma il defunto veniva accolto
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
l’archeologo britannico Howard Carter mentre stava esplorando la
nell’aldilà, altrimenti veniva divorato dal mostro Ammit, un mix fra coccodrillo,
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
valle, si imbatté in alcuni gradini nascosti sotto ai detriti di un’altra
tomba. Questi portavano a una camera scavata nella roccia.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
I sarcofagi dei faraoni venivano deposti all’interno di piramidi o tombe al cui Scendendo notò il sigillo dei sacerdoti egizi, così spostò la pietra
(rid. e ad. da fonti diverse)
leone e ippopotamo.
che ne celava l’ingresso ed entrò nella tomba di Tutankhamon.
interno non veniva posto null’altro. All’interno trovò una stanza piena di statue, busti in legno colorati,
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
vasi dorati, un carro, un trono decorato con oro e argento e pietre
nel percorso sono visualizzabili Riordina le fasi del processo di mummificazione numerandole da 1 a 7. Osserva il disegno di una tomba egizia e cancella con una X X gli elementi preziose e numerosi gioielli fra cui un meraviglioso bracciale con
scarabeo, simbolo portafortuna e della resurrezione. Vi trovò anche
dei servi sotto forma di statuette, gli ushabti.
Il fegato, l’intestino, i polmoni e lo stomaco venivano riposti ognuno
in un vaso. Questi vasi, chiamati canopi, avevano scolpita la sagoma
dei figli di Horus. che non dovrebbero essere presenti al suo interno.
Esegui le richieste.
in anteprima cliccando sul © Wikipedia.org V F Dopo i settanta giorni, la salma veniva fatta seccare e successiva- 1. Qual è l’oggetto più famoso presente all’interno della tomba di Tutankhamon?
mente veniva trattata con oli e profumi.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il corpo del defunto veniva lavato con acqua e sale.
Il papiro mostra il processo della mummificazione.
La bilancia serve a pesare tutte le viscere del defunto. Terminate le operazioni di mummificazione, il corpo veniva deposto 2. Scrivi una definizione per ciascuna delle seguenti parole.
in sarcofagi riccamente decorati.
Se la piuma eguaglia il peso del cuore, l’anima del defunto
Valle dei Re: ..............................................................................................................................................................................................................................................
Faraone: ...........................................................................................................................................................................................................................................................
Il corpo veniva ricoperto con una resina e avvolto in bende di lino.
Vi è più di un dio presente al momento della pesatura.
collegamento presente nell’ebook, viene divorata. Gli imbalsamatori rimuovevano il cervello dalle narici con un uncino. 3. Come mai all’interno della tomba erano presenti dei servi sotto forma di
Scarabeo: ......................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Circonda nel papiro la rappresentazione del dio Anubi.
Il corpo veniva poi riempito con mirra e altre spezie e ricoperto di
sali di natron per un massimo di settanta giorni.
statue? .................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: ricava informazioni da fonti relative ai riti egizi di sepoltura. COSA VERIFICARE: conosce le modalità con cui gli Egizi mummificavano e seppellivano i loro defunti. COSA VERIFICARE: conosce i riti egizi di sepoltura. caratteristiche della civiltà egizia. Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: ricava informazioni da fonti relative ai riti egizi di sepoltura; conosce le
Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 245 dicembre 2023 1