Page 13 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 3 - Demo
P. 13

MATEMATICA                                               3
                                                                                                           ª


                                                                  di Marinella MOLINARIMarinella MOLINARI








               Attenzione alle misure!







                                         MISURE CONVENZIONALI



                                Scoperta della necessità
                                 di avere delle unità di
                                 misura convenzionali



                                 Attività per individuare          Esercitazioni con le
                                    la differenza tra           principali unità di misura
                                valutazione soggettiva e        convenzionali e i relativi
                                  misurazioni oggettive          multipli e sottomultipli



        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

        • Operare con le principali unità di misura.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Misurare grandezze utilizzando unità e strumenti convenzionali.
        • Operare conversioni.


        COSA VERIFICARE
        Individua le unità di misura appropriate per misurare elementi.

        Esegue equivalenze.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Tecnologia: funzionamento del pluviometro.

                                                                     Matematica                Matematica
                                                                     scheda n. 1  3 ª  Matematica  scheda n. 3  3 ª  Matematica
                                                                                   scheda n. 2
                                                                                                             scheda n. 4
                                                             STRUMENTI PER MISURARE  OGNUNO HA LA SUA MISURA  3 ª  SEMBRANO DIVERSE!  PROBLEMI DI MISURA  3 ª
                                                               Colora di arancione gli strumenti che misurano il peso, di blu quelli
                                                                                                       Risolvi i problemi.
                                                              che misurano lunghezze, di rosso quelli che misurano capacità e di    Collega con una linea ogni elemento all’unità di misura adeguata.    Per ogni misura, colora il cartellino con l’equivalenza corretta.  Giacomo prende il treno delle
                                                                                                30 cl
                                                                                                 300 dl
                                                              verde quelli che misurano il tempo.  300 m  30 dam  40 g  400 hg  300 ml  15:10 a Firenze e arriva a Roma   Un treno lungo 270 m è
                                                                                         3 000 dam  4 dag  su un treno che arriva a Frascati    formato da 9 vagoni uguali.
                                                                                                     alle 17:10. Dopo 10 minuti sale
                                                                                                           Quanti decametri misura
                                                                                                     alle 18:30. Quanto è stato in   ogni vagone?
                                                                                                      treno Giacomo?
                                                                                         Esegui le equivalenze.
                                                                    13 14  15  16  18 17  19 20  Centimetri
                                                                 0 1  2  3  4  6 5  7  8  9  10  12 11  Ettometri  Metri  Centimetri  Misure di peso  Misure di capacità
           Le schede operative citate                          Osserva i disegni e scrivi la distanza che manca a ciascun bambino    Indica con una X X la lunghezza possibile di ogni elemento.  Misure di lunghezza  5 kg = ……………… g  3 hl = ……………… l
                                                                                        2 dam = ……………… m
                                                                                            4 hg = ……………… dag
                                                                                               4 000 ml = ……………… dl
                                                                                        4 hm = ……………… m
                                                              per fare un chilometro in bicicletta.
                                                                                               7 l = ……………… cl
                                                                                        2 000 m = ……………… km
                                                                                            8 kg = ……………… hg
                                                                                               9 hl = ……………… dal
                                                                                        3 cm = ……………… mm  5 000 g = ……………… kg  200 l = ……………… hl
                                                                                            400 g = ……………… hg
                                                                            60 cm   400 m   5 m   3 km  8 km = ……………… m  2 hg = ……………… g  20 dal = ……………… l
                                                                                        40 m = ……………… dam
                                                                            4 m
           nel percorso sono visualizzabili                                 2 mm   30 cm   2 cm   70 m  20 hg = ……………… kg  400 cl = ……………… dal   Una bottiglia di tè alla pesca ha   Un sacchetto con 5 kg di mele
                                                                                    12 dm
                                                                                                     la capacità di 2 l. Marta versa il
                                                                               35 mm
                                                                                 4 mm
                                                                                                            costa 10 €.
                                                                                                     tè in bicchieri dalla capacità di
                                                                                                            Quanto costa
                                                                                                      può riempire Marta?
                                                                           quelle del riquadro.   Completa le tabelle. L’esercizio è avviato.  x 1 000  circa 2 dl l’uno. Quanti bicchieri   un chilogrammo di quelle mele?
                                                                            Scrivi l’unità di misura adatta per ogni elemento scegliendola tra
                                                               Collega con una linea ogni oggetto al suo possibile peso.  ettolitro – millilitro – litro – decilitro  x 10  x 100  m  mm
           in anteprima cliccando sul collegamento                                       m 3 0,9 43  ………………… dm 30  ………………… 7 400 ………………… cm 270  ………………… 7 800 …………………
                                                                                             m
                                                                                                 2,3
                                                                                                  …………………
                                                                                                 8
                                                                                             3,8
                                                                                             …………………
                                                                                          …………………
                                                               5 hg  2 kg  5 g  1 kg  ……………………………………………  ……………………………………………  ……………………………………………  ……………………………………………  : 10  : 100  : 1 000  COSA VERIFICARE: utilizza unità di misura per risolvere problemi.
           presente nell’ebook, nelle ultime pagine           COSA VERIFICARE: conosce gli strumenti per misurare; opera con le misure convenzionali.  COSA  VERIFICARE:  individua  le  unità  di  misura  appropriate  per  misurare  elementi;  stima  la   COSA VERIFICARE: esegue equivalenze.  Marinella Molinari © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Marinella Molinari © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                          lunghezza di elementi dati.
                                                                      Marinella Molinari © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                          Marinella Molinari © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           dello stesso sono disponibili con le relative
           soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 247 febbraio 2024   1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18