Page 10 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 3 - Demo
P. 10

3     ª           Storia













              FASE dell’ATTIVAZIONE




            Chi si estingue?


        Proponiamo un gioco per presentare il meccanismo evolutivo.

        Chiediamo a ogni alunno di disegnare, colorare e ritagliare due

        o tre uccellini con diverse caratteristiche: le piume gialle, rosse o

        marroni; il becco rotondo o appuntito; le ali molto lunghe o molto

        corte… Ipotizziamo anche caratteristiche come l’incapacità di vo-

        lare o di cinguettare.

        Comunichiamo ai bambini che i disegni rappresentano la popo-

        lazione di passerotti del giardino della scuola. Attacchiamoli sulla

        lavagna con della gommina adesiva removibile, accostando quelli

        con caratteristiche simili. A questo punto, avvertiamo gli alunni che

        in giardino è arrivata una banda di gatti a caccia di passerotti. Invi-

        tiamoli a ipotizzare quale tipologia di uccellini pian piano si estin-

        guerà, preda dei gatti.

        Accogliamo le ipotesi che valutano l’estinzione dei passerotti ina-

        bili al volo (facili da catturare) e dai colori sgargianti (perché di dif-

        ficile mimetizzazione) e rimuoviamo i relativi disegni.

        Diciamo poi che un clima rigido si abbatte sulla popolazione di pas-

        serotti per molto tempo, determinando lo scarseggiare del cibo:

        solo la frutta secca è a disposizione.

        Accettiamo le ipotesi dei bambini che sostengono la sopravvivenza

        degli uccellini con il becco appuntito, in grado di rompere i gusci

        della frutta, a discapito dei passerotti con il becco arrotondato.








           2          NUOVO         NEWS n. 247 febbraio 2024
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15