Page 20 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 20

2
                               MATEMATICA                                                                            ª





                 di Marina Marina ZEPPAZEPPA





                             4 PROVE DI VERIFICA FINALE
                               NELL’INSERTO SPECIALE




                                 ANALISI DEI DATI                      3 Prendi nessun foglio.
                                                                       3 Prendi un pennarello giallo e alcuni fogli.
                                                                       3 Prendi alcuni pennarelli non rossi.
                   Classificazioni   Scoperta delle    Attività sulla   3 Prendi qualche matita non verde.
                  in diagrammi di    modalità di       probabilità
                    diverso tipo    svolgimento di
                                     un’indagine                           Ogni personaggio al posto giusto!
                                                                       Procuriamoci degli animali giocattolo di piccole dimensioni
                  Dalla progettazione                                  e inseriamoli in una scatola chiusa. Senza svelare che cosa
                                                                       c’è dentro, incuriosiamo la classe con domande stimolo ri-
                                                                       spetto al contenuto, poi svuotiamola e proseguiamo:
                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                  •  Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più   4 Questo è un gruppo di oggetti che hanno tutti una carat-
                   proprietà.                                             teristica, quale?
                  •  Argomentare sui criteri usati per classifi cazioni e ordinamenti.
                  •  Rappresentare dati con linguaggio matematico.     Quando i bambini si saranno accordati sul fatto che si tratta
                  •  Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi,   di giocattoli di piccole dimensioni, proseguiamo:
                   schemi e tabelle.
                                                                       4 All’interno di questo gruppo possiamo ancora fare delle
                  COSA VERIFICARE                                         classifi cazioni? Possiamo distinguere alcuni giochini da
                  •  Classifi ca elementi in base a un attributo dato.
                  •  Forma e rappresenta insiemi e sottoinsiemi.          altri?
                  •  Rappresenta in grafi ci e tabelle i dati di un’indagine.  Individuiamo quindi due tratti distintivi degli animali giocat-
                  •  Individua la probabilità di un evento.
                                                                       tolo, ad esempio prendendo in analisi la specie; per praticità
                  CONNESSIONI                                          a seguire utilizzeremo per gli esempi tartarughe e ippopo-
                  Scienze: le specie e la loro evoluzione.
                                                                       tami. Quindi, invitiamo gli alunni a formare i due gruppi e
                RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        circondare ciascuno con un elastico.



                 Dati di ogni tipo


                    Attivazione
                 Diamo avvio al percorso focalizzando l’attenzione della
                 classe sui quantifi catori logici, il cui uso corretto è prope-
                 deutico per l’intero percorso del mese. Proponiamo quindi
                 un’attività pratica. Poniamo sulla cattedra alcuni oggetti e
                 chiamiamo a turno ciascun bambino a eseguire le nostre   Rappresentiamo poi sulla lavagna i gruppi individuati attra-
                 richieste, ad esempio:                                verso un diagramma di Eulero-Venn.
                 3 Prendi alcuni giochini.                             È fondamentale utilizzare da subito un linguaggio specifi co,
                 3 Prendi solo due gomme.                              pertanto diciamo che la caratteristica comune a ciascun
                 3 Prendi tutte le matite.                             gruppo si chiama “proprietà”.
                 3 Prendi almeno un temperino.                         Concludiamo l’attività, esplicitando agli alunni che ogni
                 3 Prendi qualche pennarello.                          elemento del gruppo tartarughe e del gruppo ippopotami


                                                                               NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025  81




                                                                                                                     26/03/25   09:50
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   81                                                                   26/03/25   09:50
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   81
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25