Page 3 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 3
e ditoriale
La revisione delle può essere effettuata in base ai classici criteri della
rilevanza culturale e della legittimazione scienti-
Indicazioni nazionali fica degli obiettivi, ossia della loro validità in rela-
zione a quanto condiviso dalle rispettive comunità
per il curricolo scientifiche.
Nel documento sono poi presenti, rispetto a quanto
I materiali per il dibattito. previsto dal D.P.R. n. 275/1999 circa la definizione
delle norme generali sui curricoli, una serie di ele-
Spunti per l’analisi menti aggiuntivi che vengono definiti come sug-
gerimenti per agevolare il lavoro di progettazione
del curricolo di istituto. Tra essi un notevole spazio
è attribuito alle conoscenze ritenute essenziali per
Dino Cristaninino Cristanini sviluppare le competenze culturali di base, elen-
Di
Direttore Editoriale cate analiticamente per ciascuna disciplina, e per
Storia in modo minuzioso per ciascun anno. Un
o scorso 11 marzo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ampio spazio è dedicato anche ai suggerimenti me-
Lpubblicato il documento dal titolo Nuove Indicazioni 2025. todologico-didattici, che per alcune discipline (ad
Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibat- esempio, Italiano, Storia, Educazione Fisica) sono
tito pubblico, accompagnato da un comunicato nel quale si informa formulati con modalità linguistiche che fanno pen-
che si tratta di una bozza in relazione alla quale verrà avviato un sare a qualcosa di più di semplici consigli. Anche in
confronto che sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle questo caso l’analisi potrà essere effettuata in base
nuove Indicazioni dall’anno scolastico 2026-2027. ai criteri della validità culturale e scientifica; per i
Vediamo allora alcuni fondamentali profili di analisi, tra i molti metodi si potrà inoltre esaminare la maggiore o mi-
possibili. nore coerenza con le affermazioni della premessa
Iniziamo con i riferimenti culturali e valoriali in base ai quali ven- generale riguardanti l’attivismo e il costruttivismo
gono definite le finalità educative, gli ideali e i valori da promuovere come riferimenti pedagogici ispiratori. Una ulteriore
mediante l’azione educativa. Tali riferimenti sono esplicitati nella considerazione riguarda il rispetto dell’autonomia
premessa generale dal titolo Persona, Scuola, Famiglia, ma ulteriori didattica delle scuole e dei docenti: quali spazi de-
sviluppi si possono trovare nelle premesse alle diverse discipline. cisionali rimarrebbero loro effettivamente in base a
Una prima analisi può dunque riguardare i contenuti delle premesse, questa impostazione?
per rilevare consonanze e dissonanze tra quella generale e quelle È opportuno quindi leggere tutte le sezioni riguar-
relative alle discipline e le eventuali differenze tra quest’ultime. Nel danti le discipline per vedere, al di là della comune
corso del dibattito si vedrà poi quale sarà il consenso sociale e quello struttura, il modo in cui sono stati interpretati in cia-
del mondo scolastico rispetto alle idee espresse. scuna di esse le competenze, gli obiettivi, le cono-
Una seconda dimensione di analisi riguarda l’impostazione della scenze e i suggerimenti metodologici. La sezione di
parte riguardante le discipline. Per ognuna di esse vengono defi- Storia appare, sotto vari profili, come quella destinata
niti gli obiettivi generali da raggiungere al termine del primo ciclo, a suscitare le maggiori reazioni critiche. Vedremo nel
le competenze attese al termine di ciascun grado di scuola e gli corso dei prossimi mesi cosa emergerà dal dibattito
obiettivi specifici di apprendimento. L’analisi di questi elementi e in quale misura se ne terrà conto in corso d’opera.
NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025 1
26/03/25 09:50
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 1
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 1 26/03/25 09:50