Page 6 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 6

pedagogia pratica














                                 I semi dell’apprendimento











                                                    3 come imparo a lavorare con gli al-  imparato oggi?”, “Che cosa ti è piaciuto
                                                       tri (si riferisce agli apprendimenti   più di tutto?”, “Quali difficoltà hai tro-
                                                       dell’area socio-relazionale);     vato?”, “Come ti sei sentito?”) scrive le
                 di Maria Grazia PAGLIALUNGA
                                                    3 con quali strategie imparo (invita   proprie esperienze di apprendimento,
                 Docente di scuola primaria e pedagogista
                                                       alla riflessione metacognitiva sulle   le difficoltà che ha incontrato e le emo-
                                                       personali modalità di apprendi-   zioni che ha provato. Possiamo anche
                     na delle funzioni della valuta-   mento).                           chiedere ai bambini di individuare al-
                 Uzione, ribadita anche dalla re-   All’inizio di ogni percorso presen-  cuni aspetti significativi da raccontare
                 cente normativa, è quella di promuo-  tiamo ai bambini gli obiettivi di ap-  ai famigliari (ad esempio, “Scrivi e rac-
                 vere l’autovalutazione degli alunni e di   prendimento attesi (“Attraverso que-  conta ai tuoi famigliari: una cosa che
                 renderli consapevoli dei loro apprendi-  sto percorso impareremo a…”) e lo   ti ha emozionato, una cosa che ti ha
                 menti e del loro modo di apprendere.   svolgimento previsto. Durante il la-  preoccupato o spaventato, una cosa
                 Uno strumento utile a tal fine, da me   voro richiamiamo quando opportuno   che ti ha fatto dire WOW!”), per poi
                 ideato, è quello dell’immagine della   l’attenzione sui tre semi con apposite   raccogliere e confrontare nei giorni
                 lezione come una mela con tre semi   domande: “Che cosa stiamo impa-    successivi le reazioni riscontrate.
                 (v. figura n. 1).                  rando?”, “Che cosa dovete fare a que-  Un’altra pratica efficace è quella delle
                                                    sto punto del percorso?”, “Quali sono   conversazioni semi-strutturate con la
                  FIGURA n. 1                       le difficoltà che state incontrando?”.  modalità del circle time per parlare
                                                    Alla fine organizziamo i bambini a   con i bambini su cosa pensano dei
                                                    coppie invitandoli a lavorare insieme   loro apprendimenti e su come valu-
                                                    per individuare gli errori, per confron-  tano il loro percorso in base a criteri
                                                    tarsi sui risultati e su come sono stati   di padronanza concordati precedente-
                                                    raggiunti, su quali strategie sono state   mente (“Sto andando forte e continuo a
                                                    adottate per studiare ad esempio un   impegnarmi”, ”Sono ancora un po’ in-
                                                    determinato argomento…               certo, ma mi impegno a superare le dif-
                                                    A partire dalla classe seconda, uno   ficoltà”, “Ho ancora delle difficoltà, ma
                                                    strumento efficace che può essere uti-  con l’allenamento e qualche aiuto mi-
                                                    lizzato per sollecitare la riflessione   gliorerò”, “Sono alle prime armi, ma mi
                 Servendoci di un cartellone spie-  su ciò che si è imparato e su come lo   sforzo e mi impegno con costanza”).
                 ghiamo ai bambini il significato dei   si è imparato è il “diario del mio ap-  Attraverso una retroazione costante da
                 semi, che germogliando produrranno   prendimento”; si tratta di una sorta di   parte dell’insegnante e le autovaluta-
                 gustosi apprendimenti:             diario di bordo in cui ogni bambino,   zioni degli alunni facciamo emergere
                 3 cosa imparo (si riferisce agli appren-  eventualmente aiutato anche da do-  gli elementi di miglioramento e le pos-
                   dimenti dell’area cognitiva);    mande dell’insegnante (“Che cosa hai   sibili strategie per imparare meglio.


                                                                               NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025  5




                                                                                                                     26/03/25   09:50
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   5
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   5                                                                    26/03/25   09:50
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11