Page 10 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 10
a scuola di teatro
a scuola di teatro
La performance
di Marina SCREPANTI
Docente di scuola primaria, formatrice Voi non sapete cosa mi è capitato ieri. Tremo ancora dallo
spavento. Mi trovavo tranquillo/a nella mia stanza a sistemare
le mie cose quando a un certo punto ho sentito un rumore
secco, qualcosa che cadeva. A quel punto mi è sembrato per-
a performance teatrale è una forma d’arte simile all’im- sino di sentire dei passi e ho udito qualcuno chiamarmi. La
Lprovvisazione ma con una differenza sostanziale: si uti- mia mente pensava solo una parola: “P-A-U-R-A”! Ho preso il
lizza un copione scritto. Nelle performance teatrali, inoltre, mio peluche (quello gigantesco che mi hanno regalato i miei
il pubblico viene coinvolto emotivamente nello spetta- e che non mi è mai piaciuto perché è eeeeesageratamente
grande) e l’ho messo davanti al mio corpo a mo’ di scudo.
colo senza, però, partecipare concretamente. Partendo da Poi pian pianino, senza fare rumore, sono andato/a in cucina
un tema imposto, gli attori realizzano un’idea usando il dove mi sembrava fosse successo il fattaccio. Ma ci pensate
corpo, l’espressività, la mimica e la voce. Il performer rap- che paura? E se ci fosse stato un ladro? E se gli alieni avessero
presenta il suo personaggio fingendo di non sapere che si deciso di prendermi? Comunque, io e il mio Troppogrande-
peluche, questo è il nome che gli ho dato… Come dite, non
trova a teatro e si presenta come una persona narrante sta- vi piace il nome? Pazienza, piace a me. Dicevo, io e il mio
bilendo un contatto diretto con il pubblico. Molto spesso peluche siamo andati a vedere e…
le performance arrivano a essere grottesche, comiche, di-
vertenti, ludiche. A volte alle performance si uniscono la Invitiamo ogni alunno a modificare la situazione a piaci-
danza e la musica per renderle ancora più ricche e coinvol- mento e a prepararsi un copione continuando la vicenda
genti. Quelli che presentiamo di seguito sono solo esempi dopo aver immaginato cosa ha potuto trovare in cucina.
perché ogni attore potrà, in base alla sua personalità, al suo
vissuto e alla sua creatività, modificare o cambiare total-
mente le battute esprimendo al meglio il suo io.
Emozioni in scena
Forniamo agli aspiranti attori una tematica, le emozioni,
individuandone una in particolare: la paura. Chiediamo a
un alunno di raccontare un aneddoto in cui ha avuto tanta
paura in modo artistico dinamizzando lo spazio, con-
trollando l’uso della voce e la respirazione, modulando
il ritmo della narrazione e usando il corpo come mezzo
espressivo, così come appreso con le attività dei mesi pre-
cedenti.
Il bambino dovrà essere impaurito e durante il racconto do-
vrà mimare alcune scene. Di seguito proponiamo un esem-
pio di copione che può essere usato come input.
18 NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025
26/03/25 09:50
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 18 26/03/25 09:50
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 18