Page 31 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 31

3
                                         STORIA                                                                      ª





                 di Gladis Omaira CAPPONIGladis Omaira CAPPONI





                             2 PROVE DI VERIFICA FINALE
                               NELL’INSERTO SPECIALE




                   PALEOLITICO E NEOLITICO A CONFRONTO                 le ere affrontate durante l’anno scolastico (v. figura n. 1)
                                                                       e facciamo disporre i disegni prodotti nell’attività pre-
                                                                       cedente al posto giusto; chiediamo a ciascun bambino
                   Osservazione e   Gioco di ruolo    Allestimento di   di motivare la propria scelta e correggiamo collettiva-
                  realizzazione di   sulla vita nella   un museo della   mente.
                  linee del tempo     Preistoria        Preistoria
                   sulla Preistoria
                                                                                            FIGURA n. 1
                                                                           Era arcaica  Era primaria  Era   Era terziaria  Era
                  Dalla progettazione                                                       secondaria       quaternaria
                                                                                                             quaternaria

                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                  •  Mettere a confronto gruppi umani lontani nel tempo.
                  •  Leggere e/o rappresentare eventi su linee del tempo o carte
                   geostoriche.
                  COSA VERIFICARE                                      Completata la linea, osserviamo i disegni e focalizziamo
                  •  Discrimina elementi caratterizzanti il Paleolitico e il Neolitico.
                  •  Identifi ca periodizzazioni.                       l’attenzione sugli eventuali fatti mancanti e integriamola; è
                                                                       possibile infatti che gli alunni si siano focalizzati solamente
                  CONNESSIONI
                  Educazione Civica: il patrimonio museale.            sugli eventi più affascinanti, come la vita dei dinosauri, tra-
                                                                       scurandone altri di grande importanza, ad esempio la com-
                RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        parsa dei gruppi umani.

                                                                       Quindi, focalizziamo la nostra analisi sull’evoluzione degli
                 Il cammino dell’umanità                               abitanti della Terra:
                                                                       4 In quale era compaiono i primi ominidi?
                    Attivazione                                        4 Ricordate i loro nomi? E le loro caratteristiche?

                 Riprendiamo attraverso una conversazione collettiva gli ar-  Accogliamo le risposte, poi consegniamo in copia a cia-
                 gomenti principali affrontati nel corso dell’anno scolastico   scuno la fi gura n. 2 specifi cando che non si tratta di una
                 relativamente alla comparsa della vita sulla Terra. Invitiamo   linea evolutiva ma di una linea del tempo che riporta i pe-
                 poi gli alunni a rappresentare con un disegno l’argomento   riodi in cui sono comparsi gli ominidi indicati.
                 che li ha maggiormente incuriositi ed entusiasmati, corre-  Dopo averla commentata collettivamente, sollecitiamo gli
                 dandolo con una breve didascalia esplicativa.         alunni a scrivere sui puntini almeno una caratteristica o
                 Quando tutti avranno concluso, prevediamo un momento di   una conquista riferibile al soggetto raffi gurato.
                 presentazione di ciascun elaborato, dopodiché sollecitiamo i
                 bambini a disporre tutti i loro disegni in successione tempo-   Sempre in movimento
                 rale oppure di trovare una strategia effi cace per raggruppare   Proiettiamo alla LIM la linea del tempo dei diversi ominidi
                 eventi contemporanei o rappresentazioni dello stesso tema.   osservata a dicembre (v. Nuovo Gulliver News n. 254, fi -
                 Conserviamo i disegni per le attività successive.     gura n. 5, riportata nella pagina successiva) e avviamo una
                                                                       conversazione per commentarla collettivamente:
                    Ogni cosa al suo posto                             4 Secondo voi perché alcuni di questi gruppi si sono spo-
                 Stampiamo in grande formato una linea del tempo con      stati? Quali erano le loro attività di sostentamento?


                                                                               NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025  111




                                                                                                                     26/03/25   09:51
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   111                                                                  26/03/25   09:51
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   111
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36