Page 34 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 34
3
GEOGRAFIA ª
di Valentina Valentina MORETTAMORETTA
2 PROVE DI VERIFICA FINALE
NELL’INSERTO SPECIALE
I MARI E GLI OCEANI liamo che sarà questo l’argomento del percorso.
Navigando… tra mari e oceani
Individuazione sul planisfero Analisi delle attività umane Esortiamo gli alunni a nominare i mari e gli oceani che co-
di mari e oceani produttive dell’ambiente noscono. Man mano che li citano, individuiamoli insieme
marino
sul planisfero. Al termine degli interventi, suggeriamo noi i
Scoperta della fauna e della
flora dell’ambiente marino Attività per conoscere le varie principali mancanti e la loro posizione. Specifi chiamo che
specie di tartarughe marine e esistono cinque oceani – il Pacifi co, l’Atlantico, l’Indiano,
le minacce che affrontano
l’Artico e l’Antartico – e oltre cinquanta mari. Organizziamo
la classe in gruppi e assegniamo a ognuno una parte del pla-
Dalla progettazione
nisfero da analizzare con la richiesta di individuare i prin-
cipali mari presenti. Completato il lavoro, prevediamo un
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO momento di socializzazione e soffermiamoci su quelli che
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e
descriverli utilizzando una terminologia specifi ca. circondano l’Italia. Dopodiché, chiediamo: “Secondo voi, in
• Osservare ed esplorare il territorio, individuando gli elementi che cosa si differenziano i mari e gli oceani?”. Annotiamo le
fi sici e l’interazione con le attività dell’uomo.
idee dei bambini sulla lavagna e integriamo quanto emerso
COSA VERIFICARE per giungere a una defi nizione condivisa, che faremo tra-
• Riconosce gli elementi caratteristici degli ambienti marini.
• Individua le attività del paesaggio marino. scrivere sul quaderno.
CONNESSIONI L’oceano è un’enorme e profonda distesa di acqua salata che
Scienze: l’ecosistema marino. separa i continenti. Il mare è una porzione più piccola e meno
Educazione Civica: l’impronta ecologica. profonda di acqua salata.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
Tutti al mare!
Prepariamo un sacchetto con all’interno dei fogliettini, cia-
Destinazione mare! scuno riportante una delle seguenti espressioni: stabilimento
balneare, spiaggia libera, promontorio, baia, golfo, costa,
Attivazione barca, faro, porto, peschereccio, molo, isola e arcipelago.
Portiamo in aula una scatola chiusa al cui interno avremo Consegniamo in copia a ciascuno la fi gura n. 1 e invitiamo
messo sassolini, sabbia, un barattolo di acqua salata, una un bambino alla volta a pescare un biglietto dal sacchetto
barchetta di carta, un modellino di una nave e una rete da e a leggere il contenuto a voce alta. Quindi, esortiamo gli
pesca decorativa. Mandiamo in riproduzione un sottofondo alunni a individuare sull’immagine l’elemento che rappre-
sonoro che riproduce il rumore delle onde e il verso dei senta e a scrivere il nome a fi anco. Se non ne conoscono
gabbiani, reperibile al link https://youtu.be/5GlT9c6KSz0, uno, cerchiamone insieme il signifi cato.
e, nel frattempo, invitiamo gli alunni ad aprire la scatola e Chiediamo ai bambini se sono mai stati al mare, se cono-
a esplorarne il contenuto. scono gli animali e le piante che vivono nell’ambiente ma-
Quindi, domandiamo loro da quale luogo provengono gli rino e come si chiamano. Annotiamo le risposte sulla lava-
oggetti e i suoni. Dopo aver accolto le loro ipotesi, conve- gna, poi organizziamo la classe in quattro gruppi e mettiamo
niamo insieme che tutto richiama i mari e gli oceani e sve- a disposizione di ciascun team un dispositivo con connes-
NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025 117
26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 117 26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 117