Page 39 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 39

4                                 EDUCAZIONE CIVICA
                     ª





                                                                                                    di Simonetta Simonetta MOSCAMOSCA












               Dalla progettazione                                  è nata. A tal proposito, proiettiamo alla LIM il video repe-
                                                                    ribile al link https://youtu.be/BGHf8zDkpQk dal minuto
                                                                    2:22 al minuto 3:10 e al termine domandiamo agli alunni
               OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
               •  Conoscere la storia e le fi nalità dell’Unione Europea.  qual è quindi secondo loro la fi nalità principale dell’Unione
                                                                    Europea. Convenuto che si tratta di garantire la pace tra gli
               COSA VERIFICARE
               •  Comprende il valore dell’Unione Europea.          Stati, suddividiamo la classe in tre gruppi e proponiamo di
                                                                    effettuare una ricerca in internet. Differenziamo le informa-
               CONNESSIONI
               Geografi a: l’Italia in Europa.                       zioni che ogni team deve reperire:
                                                                    3 gruppo 1  storia dell’Unione Europea;
              Uniti in Europa                                       3 gruppo 2  Stati che fanno parte dell’UE e relative ban-
                                                                       diere;
                 Insieme in Europa                                  3 gruppo 3  scopo e fi nalità dell’Unione Europea.
              Introduciamo la tematica dicendo ai bambini che oltre a es-  Al termine del lavoro, chiamiamo ogni team a condividere
              sere cittadini italiani, facciamo parte di un’unione speciale   con il resto della classe la propria ricerca. In seguito elabo-
              di Paesi che si chiama Unione Europea. Pertanto, in quanto   riamo un testo collettivo con i punti fondamentali emersi
              cittadini europei, è importante sapere come questa unione   (v. fi gura n. 1).


                                  FIGURA n. 1                           Un arcobaleno di bandiere
                              Unione Europea: storia
              L’idea di un’unione europea nasce dopo la seconda     Facciamo svolgere collettivamente alla LIM o in piccoli
              guerra mondiale per non rischiare di ripetere i confl itti che ave-  gruppi su dispositivi con accesso a internet il gioco inte-
              vano devastato molti Paesi. Nel 1951 l’Italia insieme ad altri   rattivo sull’UE reperibile al link https://learningapps.org/
              cinque Stati costituisce una prima unione: la CECA (Comunità   p407jegej25. In occasione della Giornata dell’Europa, che
              europea del carbone e dell’acciaio), che ha lo scopo di creare
              un mercato comune.                                    ricorre il 9 maggio, realizziamo un cartellone da appendere
              Nel 1957 con il Trattato di Roma nasce la CEE (Comunità eco-  a una parete dell’aula. Facciamo disegnare al centro la ban-
              nomica europea), i cui Stati membri condividono decisioni re-  diera dell’Unione Europea (se i bambini non la conoscono
              lativamente a lavoro, agricoltura e commercio.        mostriamone un’immagine alla LIM) e attorno le bandiere
              Nel 1992 con il Trattato di Maastricht nasce l’Unione Europea e
              sono sempre di più i Paesi che ne fanno parte. Viene introdotta   degli Stati membri.
              la cittadinanza europea e si defi niscono decisioni comuni sulla
              giustizia e sulle relazioni degli Stati membri con gli altri Paesi
              (politica estera).
              Nel 2002 viene introdotta la moneta unica (euro), che viene
              adottata in molti Paesi membri dell’Unione.

                         Unione Europea: fi nalità principali
              Le finalità principali dell’Unione Europea sono: garantire la
              pace; proteggere la salute delle persone e garantirne i diritti;
              promuovere la libera circolazione delle merci e delle persone;                       © Freepik.com
              attuare regole comuni per industria, turismo e commercio; so-
              stenere lo sviluppo economico; promuovere la tutela dell’am-
              biente.                                                   RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



                 138      NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025




                                                                                                                     26/03/25   09:51
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   138                                                                  26/03/25   09:51
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   138
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44