Page 40 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 40
4
ITALIANO ª
di Sonia Sonia FIORENTINO FIORENTINO e Silvia Silvia SARTORISARTORI
4 PROVE DI VERIFICA FINALE
NELL’INSERTO SPECIALE
IL TESTO ESPOSITIVO avranno fi nito, prendiamo un foglietto, leggiamo ad alta voce
la domanda e chiediamo se qualcuno conosce la risposta.
Se un alunno riesce a rispondere, posizioniamo il foglietto
Elaborazione di un testo Attività finalizzata a con la domanda sul primo cartellone e, accanto, scriviamo
espositivo sulle api individuare la catena la risposta. Nel caso in cui nessuno sappia rispondere, fi s-
anaforica all’interno di un
testo espositivo siamo il foglietto con la domanda sul secondo cartellone.
Realizzazione di volantini
per sensibilizzare Procediamo allo stesso modo con gli altri quesiti. Al termine
sull’importanza delle api
dell’attività avremo raccolto sul primo cartellone una serie di
informazioni, mentre sul secondo le domande a cui cerche-
GIOCHI LINGUISTICI E APOSTROFO remo di trovare una risposta consultando il libro di Scienze,
libri di divulgazione o internet. A questo punto, avviamo una
conversazione fi nalizzata a suddividere le informazioni in
Realizzazione di un alveare Attività finalizzate a sottotemi, ad esempio: come sono fatte le api, come sono
di giochi linguistici comprendere l’uso
dell’apostrofo organizzate, come viene prodotto il miele, ecc. Successiva-
mente, suddividiamo la classe in piccoli gruppi e assegniamo
Dalla progettazione a ciascun team uno dei sottotemi emersi, invitandoli a ela-
borare un breve testo a partire dalle informazioni a dispo-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sizione. Dopo la correzione, proponiamo di “unire” i vari
• Comprendere il signifi cato di un testo e individuarne le brani in un unico testo. Supportiamo gli alunni a scegliere
informazioni esplicite e implicite.
• Ampliare il patrimonio lessicale. l’ordine adatto e, al termine, diciamo loro che abbiamo re-
• Rispettare le principali regole morfosintattiche e ortogra- alizzato un testo espositivo. Nel caso avessero già affrontato
fi che.
questo argomento in classe terza, ricordiamo la defi nizione
COSA VERIFICARE di testo espositivo, altrimenti sveliamola per la prima volta.
• Comprende un testo espositivo individuando sia informa-
zioni esplicite sia implicite.
• Individua le parole necessarie a risolvere giochi linguistici. Il testo espositivo (o informativo) è un tipo di testo che ha come
• Utilizza l’apostrofo in modo pertinente. scopo quello di informare il lettore o arricchire le sue cono-
scenze su un determinato argomento. È caratterizzato da un
CONNESSIONI linguaggio chiaro e da una struttura suddivisa in sottotemi.
Matematica: l’esagono.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT Testi espositivi… sulle api!
Sveliamo che il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale
Quante cose sappiamo! delle api e facciamo svolgere l’attività n. 1 per approfondire
ulteriormente il tema. Al termine, organizziamo la classe in
Attivazione gruppi e invitiamo ciascuno a realizzare un volantino da
Per introdurre l’argomento di questo mese, il testo esposi- affi ggere nei corridoi per mettere al corrente i compagni di
tivo, distribuiamo a ognuno uno o più foglietti adesivi con scuola di questa giornata speciale.
la richiesta di scrivere su ciascuno una domanda sul mondo Facciamo notare che anche il volantino è un testo esposi-
delle api a cui si vorrebbe avere una risposta. Nel frattempo, tivo: informa su un argomento in modo chiaro, attraverso
appendiamo due cartelloni sulla lavagna. Quando i bambini spiegazioni, immagini…
NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025 139
26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 139 26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 139