Page 43 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 43
4
MATEMATICA ª
di Marinella Marinella MOLINARI MOLINARI
4 PROVE DI VERIFICA FINALE
NELL’INSERTO SPECIALE
FIGURA n. 1
EURO E COMPRAVENDITA
Attività per individuare relazioni
fra i vari tagli dell’euro
Scoperta dei concetti di costo
Simulazione di una unitario, costo totale, ricavo,
compravendita guadagno, spesa e perdita
Scoperta dei concetti di credito
e debito e drammatizzazione
Conosciamo banconote e monete!
Attività di stima del prezzo Mettiamo sulla cattedra le monete e le banconote utilizzate
di prodotti di uso comune
nell’Attivazione e chiamiamo coppie o piccoli gruppi di
bambini, a turno, facendo a ognuno richieste come: “Prendi
Dalla progettazione 5 euro in monete”, “Dammi 50 euro usando solo banconote
da 5 e 10 euro”, “Dammi 2,50 euro in monete da 50 cente-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO simi”, ecc. Confrontiamo le soluzioni adottate da ciascuno
• Operare con le unità di valore. degli alunni interpellati valorizzando tutte quelle corrette,
COSA VERIFICARE poi proponiamo un’attività individuale che permetta ai bam-
• Conosce il valore delle monete e delle banconote dell’euro. bini di consolidare ulteriormente la conoscenza del sistema
• Stima costi di oggetti di uso comune.
• Risolve problemi legati alla compravendita. monetario (v. attività n. 1). Consentiamo loro, se lo desi-
derano, di usare gli euro facsimile per aiutarsi nei calcoli.
CONNESSIONI
Educazione Civica: il valore del denaro.
Il gioco del negoziante
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
Organizziamo in aula il “gioco del negoziante”. Procuria-
moci degli articoli da mettere in vendita (frutta e verdura
L’arte del comprare di plastica, confezioni vuote di prodotti alimentari, per la
pulizia della casa e per l’igiene personale, oggetti scola-
Attivazione stici dei bambini, ecc.) oppure le relative immagini e di-
Stampiamo le banconote e le monete della fi gura n. 1 (intera- sponiamo il tutto su alcuni banchi. Affi diamo a metà degli
mente scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News alunni il ruolo dei negozianti e agli altri quello di clienti,
a.s. 2024-25), ritagliamole e nascondiamole nel giardino chiediamo ai primi di stabilire i prezzi dei loro prodotti e
della scuola, in un corridoio o in palestra per una caccia al te- di scriverlo su etichette che applicheranno alle varie merci.
soro monetaria. Al nostro via gli alunni, organizzati in gruppi, Stampiamo altre copie degli euro facsimile della figura
dovranno cercare gli euro e inserirli in una busta che avremo n. 1, consegniamo un po’ di denaro ai negozianti e divi-
precedentemente consegnato loro. Al termine chiediamo a diamo il resto fra i clienti, a ognuno dei quali daremo anche
ogni team di contare la somma raccolta e calcoliamo insieme indicazioni in merito al numero di prodotti da acquistare e
il totale. Conserviamo poi il “denaro” per altre attività. alla cifra massima da spendere (ad esempio “Compra tre og-
NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025 167
26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 167 26/03/25 09:51
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 167