Page 48 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 48
5 EDUCAZIONE CIVICA
ª
di Simonetta Simonetta MOSCAMOSCA
Dalla progettazione Insieme per la pace
Presentiamo la versione semplifi cata che segue dell’articolo
11 della Costituzione e leggiamola insieme.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere i princìpi fondamentali della Costituzione.
Articolo 11 della Costituzione
COSA VERIFICARE L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
• Individua le principali organizzazioni internazionali che
coinvolgono l’Italia. alla libertà degli altri popoli, promuove e favorisce
le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace
CONNESSIONI e la giustizia tra le Nazioni.
Religione Cattolica: gli operatori di pace.
Anche in questo caso facciamo emergere il messaggio
Insieme per la pace dell’articolo, cioè che l’Italia non considera la guerra un
modo per risolvere i confl itti tra gli Stati, poi chiediamo ai
Un viaggio tra le regole ragazzi:
Proponiamo ai ragazzi la seguente versione semplifi cata e 4 Quali sono le conseguenze delle guerre?
ridotta dell’articolo 10 della Costituzione. Accolte le risposte, focalizziamoci sull’esperienza degli
alunni a scuola, in famiglia e con gli amici e domandiamo
Articolo 10 della Costituzione come ci si sente in caso di litigio e come sarebbe meglio ri-
Lo Stato italiano si conforma alle norme interna- solvere il confl itto. Concludiamo dicendo che sono essen-
zionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo
Paese l’effettivo esercizio delle libertà, ha diritto d’asilo nel ziali i valori del rispetto e del dialogo.
territorio italiano.
L’ONU
Dopo la lettura, invitiamo gli alunni a spiegare con pa- Presentiamo l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
role loro il messaggio della prima parte dell’articolo. Ac- come organizzazione internazionale che ha lo scopo di
cogliamo quanto emerge e guidiamo a comprendere che mantenere la pace tra gli Stati e di cui fa parte anche l’Ita-
l’Italia rispetta alcune regole, chiamate “norme internazio- lia. Proiettiamo alla LIM il video reperibile al link https://
nali”, concordate con altri Paesi per vivere in pace e col- youtu.be/eb9ha-eqWmA fi no al minuto 1:48, poi focaliz-
laborare. Possiamo paragonare queste regole a quelle che ziamoci sui tre organi no-
ci aiutano a stare insieme a scuola, in famiglia o durante le minati alla fine del fram-
attività sportive. mento del filmato (FAO,
Poi, analizziamo la seconda parte dell’articolo chiedendo OMS e UNESCO): organiz-
ai ragazzi: ziamo i ragazzi in tre gruppi
4 Perché è importante che l’Italia dia protezione a chi nel e affi diamo a ciascuno un
suo Paese non è libero? ente su cui fare una ricerca,
4 Come vi sentireste se foste voi in quella situazione? evidenziando di cosa si oc- © Freepik.com
Accogliamo le risposte e facciamo rifl ettere tutti sul valore cupa e qual è il suo scopo. Prevediamo un momento di
della libertà e sul rispetto dei diritti fondamentali dell’essere condivisione fi nale delle informazioni reperite.
umano (diritto alla vita, diritto di manifestare il proprio pen-
siero, diritto a professare la propria religione, ecc.). RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
182 NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025
26/03/25 09:52
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 182 26/03/25 09:52
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 182