Page 49 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 49

5
                                     ITALIANO                                                                        ª





                 di Cecilia Cecilia STRANIERISTRANIERI e Chiara  Chiara TREVENZOLITREVENZOLI





                             4 PROVE DI VERIFICA FINALE
                               NELL’INSERTO SPECIALE




                                 LE DESCRIZIONI                        gruppo. A questo punto, sollecitiamo chi era in aula a de-
                                                                       scrivere i tre fotogrammi: l’aspetto e l’espressione del perso-
                                                                       naggio, la sua posizione, l’ambiente circostante. In seguito,
                   Analisi di descrizioni per   Individuazione di      mostriamo le immagini al secondo team e chiediamo ai com-
                    rilevare le caratteristiche   personificazioni e metafore   ponenti se ciò che hanno visto corrisponde alla descrizione
                     oggettive e soggettive      nei testi in prosa
                                                                       fatta dai compagni, se avrebbero aggiunto altri particolari
                        GLI AVVERBI E LA FORMA PASSIVA                 o se si sarebbero soffermati su altri elementi che non sono
                               E ATTIVA DEL VERBO                      stati presi in considerazione. Diciamo dunque agli alunni
                                                                       che durante le prossime attività analizzeremo le caratteri-
                                                                       stiche delle sequenze descrittive.
                      Individuazione e        Trasformazione di frasi
                  classificazione di avverbi di   dalla forma attiva a quella
                   modo, di tempo e di luogo    passiva e viceversa        Fotografi a o dipinto?
                                                                       Suddividiamo la classe a coppie e consegniamo a uno dei
                  Dalla progettazione                                  componenti una delle due fotografi e della fi gura n. 1, che
                                                                       non dovrà mostrare al compagno.


                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                FIGURA n. 1
                  •  Produrre testi di vario tipo rispettando le regole morfosin-
                   tattiche e ortografi che.
                  •  Rilevare le caratteristiche di un testo (effi cacia comunicativa,
                   tipologia...).
                  •  Riconoscere in un testo le parti del discorso.
                  COSA VERIFICARE                                                                © Freepik.com
                  •  Elabora descrizioni oggettive e soggettive rispettando le
                   regole morfosintattiche e ortografi che.
                  •  Individua metafore e personifi cazioni nei testi in prosa.
                  •  Utilizza la forma attiva e passiva del verbo.     L’alunno che ha ricevuto l’immagine sarà il “descrittore”,

                  CONNESSIONI                                          mentre l’altro il “disegnatore”. Quest’ultimo avrà il compito
                  Arte e Immagine: la descrizione di opere d’arte.     di rappresentare su un foglio ciò che il primo descriverà a

                RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        voce nel modo più particolareggiato possibile. In seguito,
                                                                       facciamo invertire i ruoli conse-
                                                                                                           FIGURA n. 2
                                                                       gnando l’altra fotografi a della fi -
                 Descrizioni in analisi                                gura n. 1 al nuovo “descrittore”
                                                                       della coppia. Al termine dell’at-
                    Attivazione                                        tività, invitiamo ogni team a con-
                 Organizziamo la classe in due gruppi e invitiamo un team   dividere il proprio lavoro con i
                 a uscire fuori dall’aula per qualche minuto. Quindi, propo-  compagni confrontando le rappre-
                 niamo al primo gruppo la visione di tre fotogrammi tratti dal   sentazioni con le fotografi e.
                 fi lm Mezzogiorno di fuoco, reperibili al link https://youtu.  In seguito proiettiamo alla LIM l’o-
                 be/wSBcwQYaO8g ai minuti 0:02, 0:08 e 0:18. Esortiamo   pera L’impero delle luci di René
                 a memorizzare quanto osservato e facciamo entrare l’altro   Magritte, facilmente reperibile       © Freepik.com


                                                                               NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025  183




                                                                                                                     26/03/25   09:52
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   183                                                                  26/03/25   09:52
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   183
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54