Page 9 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 9
Valutare e valutarsi
di Cristina PRANDI
Insegnante di scuola
Indossare l’abito dell’infanzia e formatrice
dell’autovalutazione
fine anno scolastico arriva il porta a un costante cambiamento e dalità partecipata e collegiale, dove
A momento di guardarci allo miglioramento, che risponde all’idea anche i genitori potranno avere un
specchio. Il look corrisponde a come sempre presente nel nostro agire di ruolo attivo.
ci sentiamo interiormente? E la voce una circolarità tra osservazione, pro-
all’anima? Il gesto al pensiero? Guar- gettualità, riprogettualità, documen- LE TRACCE
diamo la nostra scuola, il mondo tazione, autovalutazione. Non basta il ricordo: per riflettere sui
che abbiamo contribuito a creare: Di valutazione della qualità del con- vissuti gli strumenti essenziali sono
quanto di ciò che possiamo osser- testo educativo parlano i nostri do- l’osservazione e la documentazione
vare, quanto dei vissuti, delle sto- cumenti: le Linee pedagogiche per di percorsi individuali e di gruppo,
rie che si sono snodate in un anno il sistema integrato zerosei ci ricor- di ricerche, di scelte, di vissuti quo-
di vita insieme, quanto delle scelte dano che il contesto educativo è «in- tidiani...
di ogni giorno è in una relazione teso come l’insieme delle risorse Solo dopo aver raccolto materiali,
significativa con le idee, i princìpi materiali, umane e simboliche [dun- foto, filmati, narrazioni verbali e
condivisi nel progetto educativo? E que qualità dell’ambiente, fisico, re- dopo averli analizzati si può capire
quanto quel pensiero si è dimostrato lazionale e sociale, delle esperienze come un’esperienza risponda a cri-
capace di accogliere e sostenere i educative proposte, dei rapporti con teri di qualità e possa diventare una
bambini nella loro crescita e le fami- le famiglie... ] messe in atto da una buona pratica.
2
glie nel loro cammino? Arriva il mo- realtà educativa per sostenere e pro- Possiamo chiederci, ad esempio:
mento di «vedere in chiaro i percorsi muovere la crescita dei bambini e 4 Questo percorso ha suscitato l’in-
1
intrapresi» , di osservare l’insieme, di tutti coloro che se ne prendono teresse dei bambini?
il contesto, l’ambiente, le progettua- cura» e che la sua valutazione «è 4 Ha suscitato l’interesse di tutti? In
lità; di vedere se il modo in cui si è un processo essenziale per riflettere che modo/i?
pensato all’intreccio tra educazione e sull’offerta formativa e sulle pra- 4 Come hanno partecipato? Quali
cura si è dimostrato adeguato; di veri- tiche adottate allo scopo di indivi- ricerche hanno compiuto? Quali
ficare se questa tessitura ha “tenuto” duare aspetti problematici e risorse capacità hanno attivato?
nell’incontro con la realtà. per realizzare innovazioni meditate
Con lo spirito di chi ha il privilegio e consapevoli». UNO STRUMENTO DI
di guardare il paesaggio da sopra un La finalità è il riprogettare, il realiz- INDAGINE
colle, che gli permette di vedere tutto zare cambiamenti migliorativi, l’indi- Ci arriva in aiuto, in questa com-
l’orizzonte, possiamo approcciare viduare aspetti di qualità in una mo- plessa pratica di autovalutazione, lo
la dimensione autovalutativa che ci strumento RAV (Rapporto di Autova-
lutazione) per la scuola dell’infanzia,
2. Bondioli A., Savio D., Il RAV in un quadro di importante occasione messa a dispo-
1. Lichene C., Valutare, valutarsi, sentirsi va- valutazione formativa, in Fontani E. (2017)
lutati, in Fontani E. (2017) (a cura di), Il (a cura di), Il RAV Infanzia come strumento sizione dall’INVALSI, su mandato del
RAV Infanzia come strumento formativo- formativo-riflessivo, Zeroseiup edizioni, Ministero dell’Istruzione, per facili-
riflessivo, Zeroseiup edizioni, Bergamo. Bergamo.
13
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238